Breaking News
Trasporti
2 ore fa
Ryanair: 300 nuovi posti di lavoro in Calabria per la manutenzione della flotta
(Teleborsa) - Il CEO di Ryanair DAC, Eddie Wilson, ha visitato l'Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo (Bergamo). L'Academy è attualmente il principale centro di formazione in Italia per l'ingegneria aeronautica, offrendo un programma completo a chi desidera intraprendere una carriera come tecnico di manutenzione aeronautica. In occasione della visita, Wilson ha dichiarato: "È stato un vero piacere incontrare oggi gli studenti impegnati nel programma di formazione che, una volta completato, li porterà a svolgere un ruolo chiave nelle attività che saranno svolte nei due nuovi hangar di Ryanair a Lamezia. L'Aircraft Engineering Academy è un centro di eccellenza in Italia, che dimostra non solo il ruolo centrale di Bergamo e della Lombardia nello sviluppo dell'aviazione, ma rappresenta anche una concreta opportunità di crescita economica e di creazione di posti di lavoro nel Sud Italia, in particolare in Calabria. Grazie al lavoro del Presidente Occhiuto e all'abolizione dell'addizionale comunale, il nuovo hangar a due baie di Lamezia conferma e rafforza il nostro impegno a lungo termine verso la Calabria e l'Italia nel suo insieme, aumentando la capacità di manutenzione di Ryanair e stimolando al contempo la crescita economica e occupazionale".Il campus di Azzano San Paolo ha inaugurato l'anno accademico 2025–2026 accogliendo circa 50 studenti provenienti dalla Calabria, di cui metà sta attualmente frequentando i corsi di specializzazione tecnica, mentre gli altri lavorano già nell'hangar di Bergamo per acquisire esperienza in vista dell'avvio delle operazioni nei nuovi hangar di Ryanair a Lamezia Terme. Alla visita del CEO di Ryanair era presente anche Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, che ha dichiarato: "Il mio governo ha investito con convinzione sul turismo e sul rilancio del sistema aeroportuale per far ripartire la nostra Regione, e creare così immediate opportunità di crescita. Negli ultimi anni gli scali calabresi hanno fatto registrare numeri straordinari, con presenze record, e la collaborazione con Ryanair è stata determinante per raggiungere questi grandi traguardi. La prossima apertura di un hangar a due baie a Lamezia Terme rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia di sviluppo del territorio".Ryanair costruirà il suo primo hangar a due baie nel Sud Italia proprio in Calabria, a Lamezia Terme, con un investimento di 15 milioni di euro, creando circa 300 nuovi posti di lavoro, integrando i cinque hangar già operativi a Bergamo. L'attività di formazione avviene non a caso in sinergia con l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, in cui Ryanair è una presenza importante e consolidata da 23 anni, e rappresenta la terza base più importante dopo Londra e Dublino. "Due anni fa abbiamo accolto con favore la decisione del gruppo SEAS di istituire ad Azzano San Paolo l'Accademia di formazione per tecnici manutentori di aeromobili" - ha commentato Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, la società che gestisce l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio - "Il polo delle professioni aeronautiche che si è sviluppato dimostra che l'aeroporto di Milano Bergamo, che ospita una delle più importanti basi di manutenzione aeronautica, è un catalizzatore di iniziative di eccellenza che arricchiscono il settore dell'aviazione, attirando sul territorio interesse e professionalità. L'investimento nella formazione conferma il valore che Ryanair attribuisce al nostro aeroporto e a tutto ciò che si sviluppa all'interno e intorno ai suoi spazi".La Aviation Engineering Academy è stata ideata e creata dal Gruppo SEAS (South East Aviation Services), la società italiana leader nel settore dei servizi di manutenzione aeronautica. La collaborazione con Ryanair è organica e strutturale, come ha spiegato l'amministratore delegato Alessandro Cianciaruso: "Siamo orgogliosi del lavoro che svogliamo ogni giorno in Accademia e delle opportunità concrete che possono essere offerte alle nuove generazioni. L'industria dell'aviazione continua a crescere e noi vogliamo continuare ad investire nella formazione dei più giovani, per costruire il futuro dell'aviazione a Bergamo, in Calabria e in tutto il nostro Paese. L'Accademia è un'eccellenza tutta italiana che oggi é capace di unire il nord del Paese con il Sud, e questo ci rende tutti ancora più orgogliosi".(Foto: Alcuni degli studenti della Aviation Engineering Academy)
Fonte: Teleborsa