Breaking News

Finanza
3 ore fa

Safilo, margini in aumento nel terzo trimestre. Dollaro debole pesa su ricavi

(Teleborsa) - Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, ha chiuso il terzo trimestre 2025 con vendite nette pari a 220,8 milioni di euro, con una performance positiva del 2,1% a cambi costanti, sostanzialmente in linea con il trend registrato nel primo semestre. L'ulteriore indebolimento del dollaro sull'euro ha costituito invece il principale elemento di pressione sulle vendite a cambi correnti, in calo del 2,1%. Carrera, David Beckham, Marc Jacobs, BOSS, Kate Spade e Carolina Herrera hanno alimentato la performance positiva, confermando lo slancio dei marchi contemporary e lifestyle del Gruppo nei mercati chiave. Il trimestre è rimasto sottotono per Blenders e per i prodotti sportivi Smith in negozio.Safilo ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con vendite nette pari a 758,4 milioni, in crescita del 2,2% a cambi costanti e in linea con il fatturato dei primi nove mesi del 2024 a cambi correnti (+0,1%).L'EBITDA adjusted trimestrale è cresciuto a 22,1 milioni di euro, in aumento del 24,3% rispetto al terzo trimestre 2024, con il margine EBITDA adjusted in crescita di 210 punti base, dal 7,9% al 10,0%. L'EBITDA adjusted dei 9 mesi è cresciuto a 84,4 milioni di euro, in aumento dell'11,9% rispetto ai primi nove mesi del 2024, con il margine EBITDA adjusted in crescita di 110 punti base, dal 10% all'11,1%.La solida performance operativa conseguita del terzo trimestre, unita a una gestione disciplinata del capitale circolante, ha generato un free cash flow positivo di 20,7 milioni di euro, rispetto ai 16,9 milioni di euro nel terzo trimestre 2024. Questo risultato ha portato la generazione di cassa totale dei primi nove mesi del 2025 a 64,2 milioni di euro, inclusi i proventi netti pari a 11,9 milioni di euro derivanti dalla cessione di Lenti. Al 30 settembre 2025, l'indebitamento netto del Gruppo è sceso a 30,4 milioni di euro, pari a una posizione finanziaria netta positiva di 10,7 milioni pre-IFRS 16. Questo risultato, che include i costi d'esecuzione del programma di acquisto azioni proprie, si confronta con i 42,4 milioni di euro di fine giugno 2025 (0,7 milioni di euro pre-IFRS 16) e gli 82,7 milioni di euro (40,3 milioni di euro pre-IFRS 16) di fine dicembre 2024.
Fonte: Teleborsa