Breaking News
Finanza
2 ore fa
Aeffe, EBITDA 9 mesi negativo per 11,9 milioni di euro. Ricavi -25%
(Teleborsa) - Aeffe, società del lusso che opera sia nel settore del pret-a-porter sia nel settore delle calzature e pelletteria, ha comunicato che l'approvazione e la pubblicazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2025, inizialmente previste per il 14 novembre 2025, sono rinviate. Il posticipo si rende necessario in considerazione della procedura di composizione negoziata della crisi e, in particolare, della preparazione ancora in corso del piano industriale di risanamento richiesto nel contesto della CNC.Il gruppo Aeffe ha generato nei primi nove mesi del 2025 ricavi per 155 milioni di euro, rispetto a 207,8 milioni di euro del 2024 (-25,1% a tassi di cambio costanti, -25,4% a tassi di cambio correnti). I ricavi della divisione pret-a-porter sono stati pari a 95,5 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, registrando un decremento del 31,3% a cambi costanti rispetto al medesimo periodo del 2024 (-31,8% a cambi correnti). I ricavi della divisione calzature e pelletteria sono stati pari a 76,8 milioni di euro al lordo delle elisioni tra le due divisioni, registrando un decremento del 11,4% a cambi costanti rispetto al medesimo periodo del 2024 (stessa percentuale a cambi correnti).Le vendite sul mercato Italia, con un'incidenza del 40,2% sul fatturato, hanno riportato un decremento del 30,3% rispetto al 2024, attestandosi a 62,4 milioni di euro. Le vendite in Europa, con un'incidenza sul fatturato del 34,1%, hanno riportato un decremento del 17,1% attestandosi a 52,8 milioni di euro. In Asia e nel resto del mondo il gruppo ha conseguito ricavi per 31,4 milioni di euro, conun'incidenza sul fatturato del 20,2%, in calo del 25,6% rispetto al 2024. A tassi di cambio costanti, le vendite in America, con un'incidenza sul fatturato del 5,5%, hanno registrato un decremento del 27,0%.L'EBITDA consolidato è stato negativo per 11,9 milioni di euro, rispetto all'EBITDA positiva dei primi nove mesi del 2024 pari a 90,9 milioni. L'EBITDA dei primi nove mesi del 2024 include la plusvalenza realizzata a seguito della cessione da parte di Aeffe della proprietà del marchio Moschino con riferimento a tutti i prodotti appartenenti alla classe merceologia 3 della Classificazione di Nizza, ossia principalmente cosmetici e profumi.La situazione finanziaria del Gruppo al 30 settembre 2025 presenta un indebitamento di 114,9 milioni al netto dell'effetto IFRS 16 (67,7 milioni al 31 dicembre 2024).
Fonte: Teleborsa