Breaking News
Spazio
1 ore fa
Spazio, l'Italia impegna 3.5 miliardi nel prossimo triennio
(Teleborsa) - Si è conclusa a Brema, la riunione del Consiglio a livello ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea, CM25, servita a definire il percorso di sviluppo dei prossimi programmi spaziali del nostro continente con l’obiettivo di raggiungere la competitività e l'indipendenza nel settore. La delegazione italiana è stata guidata dal ministro delle Imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso, la cui nomina a presidente del consiglio interministeriale ha anticipato l’annuncio dell’Italia prossimo organizzatore della Ministeriale ESA prevista nel 2028. Sono stati di poco superiore ai 21,44 miliardi di euro le sottoscrizioni da parte degli Stati Membri ESA con un energico balzo in avanti rispetto al 2022. Per il nostro Paese l’impegno si è attestato a 3,5 miliardi di euro per i prossimi tre anni, contributo che attesta l’Italia tra i primi tre contributori dell’ESA con Germania saldamente in prima posizione. Rispetto alla scorsa tornata ministeriale il nostro Paese ha incrementato il proprio impegno di circa 500 milioni di euro, passando dai poco più di 3 miliardi agli attuali 3,5 pari a circa il 13% di incremento. Un contributo che ha rispettato le aspettative per il coinvolgimento dell’Italia in Europa. Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, ha richiamato la grande importanza del settore per il nostro Paese, sottolineando che i prossimi tre anni saranno decisivi e importanti per elevare il futuro dell’Europa anche attraverso lo Spazio per giungere a una autonomia europea sempre più elevata e al passo con i diversi competitors.
Fonte: Teleborsa