Breaking News
Economia
1 ore fa
Manovra, Leo: prossima settimana nuovo incontro
(Teleborsa) - "Abbiamo detto che partiamo da 18,7 miliardi e dobbiamo chiudere a 18,7 miliardi. I saldi devono rimanere invariati. Si esamineranno le proposte che vengono dai partiti di maggioranza ma anche dall'opposizione, se ci sono proposte condivisibili, ma mantenendo i saldi invariati perché è fondamentale". Lo ha detto il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, intervenuto da Stresa a un evento della Fondazione Iniziativa Europa. "Questo è l'altro segnale di serietà del governo, di una amministrazione. Penso che possiamo rimanere su due livelli. Ovviamente dobbiamo in qualche modo dare dei segnali ulteriori, penso al mondo produttivo, alle imprese", ha aggiunto Leo."Speriamo si possa arrivare a un triennio ma sicuramente si può lavorare su un biennio tenendo presente che l'iperammortamento è un passo avanti rispetto ai meccanismi del credito di imposta 4.0 e 5.0", ha detti in merito alle ipotesi di esenzione esenzione triennale per l'iperammortamento da inserire in Manovra. "Ricordiamo che il credito di imposta 5.0 aveva delle rilevanti risorse poco utilizzate per difficoltà gestionali e applicative. Quindi l'iperammortamento è uno sprone alle imprese a fare investimenti potendo aggiungere al fisiologico ammortamento un 180% in più da posizionare sugli anni in cui si può dedurre le quote di ammortamento", ha spiegato Leo."Bisogna capire perché si è arrivati alla tassazione dei dividendi. Perché c'è stata una sentenza della Corte di giustizia del 1 agosto che ha detto che se una società italiana è una società mamma di una società partecipata estera, i dividendi che sono erogati dalla società estera alla società italiana dovrebbero andare in esenzione non solo ai fini dell'Ires, ma anche ai fini dell'Irap. Noi abbiamo un'eredità del passato che diceva ai fini dell'Irap bisogna tassare il 50%. Questo che comporta un rimborso di 800 milioni da dare a cui si aggiungono 500 milioni". "Si è visto quello che succedeva a livello europeo dove c'è una soglia per le cosiddette partecipazioni qualificate. Abbiamo visto che c'era in alcuni paesi 10% in altri il 5. Sicuramente la abbasseremo, vediamo come poter venire incontro alle ulteriori richieste, ad esempio possibilità di dire se il costo della partecipazione non supera un certo ammontare oppure vedere se la partecipazione è detenuta per un lasso temporale ampio. Sono cose che stiamo esaminando e vogliamo sicuramente andare nella direzione di quello che viene richiesto, ma anche con eqilibrio sui conti pubblici", ha aggiunto Leo"La prossima settimana" ci sarà un nuovo incontro di governo per "fare il punto definitivo" sulla Manovra. "Credo che l'incontro ci sarà per metà, fine della settimana prossima". "Ieri sera abbiamo fatto il punto sull'esame degli emendamenti; si è fatta una selezione e ci siamo concentrati su 400 emendamenti", ha detto Leo.
Fonte: Teleborsa