Breaking News

Finanza
5 ore fa

Movinter (RedFish) acquisisce in club deal una quota di Alpi Aviation

(Teleborsa) - RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan, e la sua controllata Movinter, player di riferimento nel mercato ferroviario che produce e commercializza carpenteria leggera e pesante, hanno perfezionato l'operazione di acquisizione di Alpi Aviation, storico operatore friulano attivo nella realizzazione di velivoli leggeri e ultraleggeri, elicotteri e droni non armati, ad uso civile e militare (dual-use), di esplorazione e sorveglianza.Le quote oggetto di vendita, pari complessivamente al 100% del capitale sociale di Alpi Aviation, sono state cedute dal socio Moreno Stinat per il 91,5% e dal socio Corrado Rusalen per l'8,5% che ha re-investito in AAI per un corrispettivo complessivo di 4 milioni di euro, incluso del re-investimento del socio Rusalen.AAI è oggi partecipata da Movinter per il 24,9%, da Kayak Family Office 2 per il 24,9% (veicolo parte correlata con la società e partecipato anche dai soci promotori della stessa), da Sky Investments per il 10,3%, da Friulia Finanziaria FVG per il 24,9% e da Corrado Rusalen per il 15%, a seguito del suo reinvestimento. A seguito del closing, AAI detiene il 100% del capitale sociale di Alpi Aviation. AAI ha pagato al closing un corrispettivo fisso pari ad 3,66 milioni di euro, oltre ad essere prevista una componente variabile, oltre ad un Earn-out. La componente variabile del prezzo sarà legata alla performance degli ordinativi della BU droni vincolanti acquisiti da Alpi Aviation nel periodo 2025-2031, e determinerà un aggiustamento del prezzo fino a un importo massimo di 4,533 milioni, e alla performance del fatturato della BU droni di Alpi Aviation che sarà determinato ogni anno, a partire dall'esercizio 2025 e sino all'esercizio 2031, e determinerà un aggiustamento del prezzo fino ad un importo massimo di 4,533 milioni. Sarà inoltre riconosciuto un Earn-out pari a 1,83 milioni al verificarsi di specifici obiettivi di fatturato della Business Unit Velivoli in almeno un esercizio fiscale compreso tra il 2024 e il 2030 incluso."L'operazione si colloca perfettamente nella strategia di crescita che abbiamo messo in campo per Movinter con l'idea di espandere il business garantendo alla società una crescita orizzontale sui mercati Aerospace, Rail & Navy - ha detto Paolo Pescetto, presidente di RFLTC e di Movinter - L'acquisizione di Tesi nel 2021 ha rappresentato il primo passo in questo senso, mentre il percorso è proseguito con l'acquisizione strategica di Six Italia prima e SAIEP poi. Alpi Aviation rappresenta un passo fondamentale nella strategia, a riprova del buon posizionamento e delle solide basi del core business di Movinter. Siamo fieri di avviare questa nuova collaborazione, che siamo certi contribuirà a creare valore nel medio e lungo termine, e siamo lieti di aver trovato in Corrado Rusalen, socio storico di Alpi Aviation, un partner di fiducia sin dal primo momento, lungimirante e ambizioso, ma soprattutto ben disposto a un dialogo proficuo".Alpi Aviation è stata fondata nel 1999 a Pordenone, da Corrado Rusalen e Moreno Stinat, nei pressi dello storico aeroporto La Comina. Ha  chiuso il 2024 con un valore della produzione di circa 5 milioni di euro, un EBITDA di 0,3 milioni di euro e una PFN (debito) di 1,9 milioni di euro; il totale dell'attivo al 31 dicembre 2024 è pari a circa 8,7 milioni.
Fonte: Teleborsa