Breaking News
Finanza
1 ore fa
ESPE, nuove commesse agrivoltaiche da 10,5 milioni: portafoglio ordini a 94,3 milioni
(Teleborsa) - ESPE, attiva nel settore delle energie rinnovabili come EPC contractor nella fornitura di impianti fotovoltaici e proprietaria dellatecnologia a marchio “ESPE” per la realizzazione di turbine nel minieolico e cogeneratori a biomassa e a capo dell’omonimo gruppo (“Gruppo ESPE”), ha firmato due contratti con due nuovi distinti clienti italiani per la realizzazione di due impianti agrivoltaici avanzati situati in provincia di Bologna, per 9,8 MWp e un valore di Euro 6,0 milioni, e in provincia di Treviso, per 5,2 MWp e un valore di Euro 4,5 milioni.L’impianto in provincia di Treviso, il cui completamento è previsto entro il primo semestre 2026, sarà realizzato con tecnologia a tracker in altezza, che ottimizza l’inclinazione dei moduli in base all’irraggiamento solare, incrementando la resa energetica e consentendo la piena continuità delle attività agricole. Quello in provincia di Bologna sarà realizzato con struttura fissa e ultimato entro il 2026.Con il termine “agrivoltaico avanzato” si fa riferimento a impianti che integrano tecnologie di monitoraggio ambientale e sistemi intelligenti di gestione del suolo, progettati per garantire la massima compatibilità tra attività agricole e produzione fotovoltaica. Tali soluzioni consentono di massimizzare la resa energetica e agricola, promuovendo al tempo stesso sostenibilità ambientale e valorizzazione delle superfici coltivabili.Enrico Meneghetti, Presidente e Amministratore Delegato di ESPE, ha commentato: “Queste due nuove commesse rappresentano un passo significativo nel percorso di diversificazione strategica del Gruppo ESPE, che negli ultimi anni ha progressivamente ampliato il proprio posizionamento oltre il fotovoltaico tradizionale, sviluppando competenze distintive nel settore agrivoltaico avanzato.L’integrazione tra produzione energetica e attività agricole offre un’opportunità concreta di valorizzazione del territorio e delle filiere produttive, con un impatto positivo sia in termini ambientali che industriali. Questi progetti consolidano il ruolo di ESPE come partner tecnologico e industriale capace di unire innovazione, sostenibilità e capacità realizzativa. L’agrivoltaico rappresenta unsegmento chiave per la crescita futura, in linea con la nostra strategia di integrazione verticale e ampliamento dell’offerta nel mercato delle energie rinnovabili”.Alla data odierna, il portafoglio ordini complessivo del Gruppo ESPE ammonta a circa Euro 94,3 milioni, di cui il 95% riconducibile al settore fotovoltaico. L’attuale portafoglio ordini si esplica entro la fine del 2026.
Fonte: Teleborsa