Breaking News

Finanza
7 ore fa

Yakkyo avvia il delisting dal mercato EGM Pro

(Teleborsa) - Il Consiglio di Amministrazione di Yakkyo, PMI innovativa che si occupa di sviluppare soluzioni software integrate per il processo di dropshipping e vendita wholesale di prodotti di terzi, che ha sviluppato una suite basata su intelligenza artificiale per assistere i propri clienti nelle attività di vendita online, riunitosi in data odierna, ha deliberato in merito all'avvio delle attività finalizzate a convocare l'assemblea degli azionisti in seduta ordinaria per sottoporre a deliberazione della stessa la proposta di revoca delle azioni dal mercato EGM Pro.La proposta di revoca, spiega una nota, è finalizzata a razionalizzare i costi connessi alla permanenza sul mercato che risultano onerosi non avendo la Società fino ad oggi potuto beneficiare concretamente della quotazione.Si prevede che l'assemblea ordinaria sia convocata per il giorno 3 dicembre 2025 in prima convocazione, ed occorrendo, per il giorno 4 dicembre 2025 in seconda convocazione mediante pubblicazione dell'avviso con il relativo ordine del giorno con le modalità e nel rispetto dei termini previsti dalle disposizioni di legge e regolamentari.Pertanto, in data odierna, la Società ha richiesto a Borsa Italiana la predetta revoca, specificando le motivazioni, fermo restando che la richiesta è sospensivamente condizionata all'approvazione della revoca da parte della predetta assemblea ordinaria, come disposto dall'articolo 41 del Regolamento Emittenti EGM.Di conseguenza, raggiunto il quorum costitutivo in Assemblea ordinaria, si instaurerà il predetto processo di Delisting in conformità all'articolo 41 del Regolamento Emittenti EGM.La procedura di delisting, precisa la società nella nota, non impatterà in modo significativo sugli azionisti, in quanto Yakkyo è stata ammessa alla quotazione senza collocamento di azioni ordinarie di nuova emissione sul mercato Euronext Growth Milan Segmento Professionale (EGMPro). Tale mercato è riservato esclusivamente ad investitori professionali ed è risultato non particolarmente liquido, con la naturale conseguenza che il delisting rappresenterà solo la cessazione di una negoziazione già di fatto illiquida.La revoca non potrà essere efficace prima di 5 giorni di mercato aperto decorrenti dalla data di approvazione assembleare.Fermo restando quanto precede sulla base del calendario attuale, si legge nella nota, si prevede che l’ultimo giorno di negoziazione delle azioni ordinarie sul mercato EGM Pro potrebbe essere: il 10 dicembre 2025 – in caso di delibera assembleare in data 3 dicembre 2025 - e delisting delle stesse possa aver effetto a partire dal 11 dicembre 2025; l’11 dicembre 2025 – in caso di delibera assembleare in data 4 dicembre 2025 - e delisting delle stesse possa aver effetto a partire dal 12 dicembre 2025, comunque nel presupposto che sia stata ottenuta l’approvazione assembleare con le modalità previste dalla legge e dallo Statuto della Società; e Borsa Italiana abbia disposto con apposito avviso la Revoca almeno 5 giorni di Borsa aperta prima di tale Data di Revoca.Successivamente al Delisting, le azioni emesse dalla Società non saranno negoziate su alcun mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione italiano o europeo.
Fonte: Teleborsa