Breaking News

Economia
3 ore fa

UE, deficit commerciale con regione indo-pacifica in calo dopo il picco del 2022

(Teleborsa) - Il commercio dell'Unione europea con la regione indo-pacifica è ammontato a 848 miliardi di euro nel 2024, secondo dati dell'Ufficio statistico dell'Unione europea (Eurostat). Le importazioni sono state pari a 450,3 miliardi di euro e le esportazioni hanno raggiunto i 397,7 miliardi di euro. Rispetto al 2023, le importazioni sono diminuite del 2,4%, mentre le esportazioni sono aumentate dell'1,1%.Nel 2024, il commercio con la regione indo-pacifica ha rappresentato il 18,5% di tutte le importazioni dell'UE e il 15,4% di tutte le esportazioni.Tra il 2014 e il 2024, il commercio UE con la regione indo-pacifica ha registrato tassi di crescita volatili sia per le importazioni che per le esportazioni. Gli scambi commerciali hanno subito un forte calo durante la pandemia, con le importazioni in calo dell'8,6% e le esportazioni del 12,3% nel 2020. A ciò ha fatto seguito una crescita annuale record nel 2021 (+20% per le importazioni e +16,8% per le esportazioni) e nel 2022 (+33,1% per le importazioni e +15,6% per le esportazioni). Gli scambi commerciali sono nuovamente diminuiti nel 2023, ma hanno rallentato fino a un calo minimo nel 2024.Complessivamente, tra il 2014 e il 2024, le importazioni dalla regione indo-pacifica sono cresciute dell'81,1%, mentre le esportazioni sono aumentate del 38,3%.Nel 2024, l'UE ha registrato un deficit commerciale di 52,7 miliardi di euro con la regione indo-pacifica. Tra il 2014 e il 2018, l'UE ha registrato costantemente un surplus commerciale, che si è trasformato in un deficit nel 2019. Il deficit ha raggiunto il picco di 98,3 miliardi di euro nel 2022, principalmente a causa di un forte aumento delle importazioni, in particolare da India e Vietnam, trainato dai prodotti manifatturieri. Ha poi iniziato a diminuire, riducendosi nei due anni successivi.
Fonte: Teleborsa