Breaking News
Finanza
1 ore fa
Circle Group avvia progetto per digitalizzare la logistica terminalistica
(Teleborsa) - Circle Group, PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha avviato un progetto strategico con un primario gruppo mediterraneo attivo nei servizi terminalistici e di spedizione, volto a trasformare digitalmente i propri processi logistici in linea con gli standard europei e con gli obiettivi del PNRR. Il progetto, del valore complessivo di quasi 300.000 euro, rappresenta un importante passo verso la costruzione di un ecosistema digitale integrato che centralizzi dati, documenti e procedure, garantendo un flusso informativo continuo, sicuro e interoperabile lungo l’intera supply chain, spiega la società in una nota. Cuore tecnologico dell’iniziativa è MILOS TOS, la piattaforma proprietaria di Circle Group per la gestione integrata delle operazioni di terminal, trasporto e spedizione. La soluzione prevede, inoltre, l’integrazione della MILOS® Transport Federative Platform, del modulo MILOS® Gate Automation e del sistema MILOS® Weight Management, che consentono di automatizzare gli accessi al terminal, la pesatura delle merci e la pianificazione delle operazioni di carico e scarico. Questa architettura tecnologica favorisce una gestione in tempo reale, completamente paperless, capace di ottimizzare i tempi, ridurre gli errori e migliorare la sicurezza delle operazioni. Un elemento centrale del progetto è l’introduzione e l’adozione degli standard digitali nazionali ed europei e-DDT, e-CMR ed eFTI (Regolamento UE 2020/1056), soluzioni che sostituiscono la documentazione cartacea tradizionale e garantiscono tracciabilità, trasparenza e interoperabilità dei dati di trasporto a livello comunitario. Circle Group, già protagonista nel progetto europeo eFTI4EU insieme ad altri stakeholder pubblici e privati, applica in questo contesto le best practice maturate nella sperimentazione degli standard digitali europei per la logistica multimodale, assicurando la piena compliance normativa e favorendo l’adozione di processi in linea con le direttive comunitarie e con gli obiettivi del PNRR. Il piano di lavoro, della durata di circa otto mesi, si articola in quattro fasi principali: assessment dei processi esistenti, definizione della soluzione e dei requisiti funzionali, redazione del blueprint operativo con roadmap progettuale e project management condiviso con i team tecnici del gruppo cliente. L’approccio modulare e scalabile della piattaforma MILOS consente una progressiva evoluzione del sistema, garantendo benefici tangibili in termini di efficienza operativa, sostenibilità ambientale e conformità normativa. La riduzione dei tempi di attesa e degli errori, l’automazione dei controlli e la dematerializzazione dei flussi documentali contribuiranno a migliorare la competitività del gruppo coinvolto, riducendo al contempo l’impatto ambientale e i costi operativi. Luca Abatello, CEO di Circle Group, ha commentato “Questo progetto rappresenta un passo strategico verso la costruzione di una logistica sempre più intelligente, interconnessa e sostenibile. La collaborazione con un importante operatore mediterraneo ci consente di applicare concretamente le nostre tecnologie e la nostra esperienza per rendere i processi terminalistici e di spedizione pienamente digitali, interoperabili e conformi agli standard europei. In un momento in cui il settore logistico è chiamato a coniugare efficienza, trasparenza e sostenibilità, la digitalizzazione diventa la leva principale per migliorare la competitività della catena logistica intermodale, ridurre l’impatto ambientale e favorire l’accesso ai benefici previsti dal PNRR. Circle Group continuerà a investire in innovazione e partnership strategiche per accompagnare imprese e operatori nella trasformazione digitale della supply chain, perseguendo i principi del piano Connect 4 Agile Growth".
Fonte: Teleborsa