Breaking News
Finanza
2 ore fa
Overlab, investimento pre-seed da 450mila euro da primari investitori
(Teleborsa) - Overlab, startup CleanTech italiana che sta costruendo l’infrastruttura digitale per la decarbonizzazione dell’industria manifatturiera europea, ha chiuso un round di investimento da 450.000 euro, interamente in equity, guidato dall’acceleratore Zero – il programma cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, realizzato da Zest ed ELIS - che ha come main corporate partner ENI e coinvolge ulteriori corporate del settore. All’operazione hanno partecipato alcuni Business Angels e corporate, tra cui COESA Group. L’operazione rappresenta una tappa strategica per consolidare la leadership tecnologica della società e accelerare l’adozione della sua piattaforma harware e software, Greenverse, a livello europeo.Greenverse è la prima piattaforma Industrial IoT all-in-one, potenziata dall’AI che trasforma la decarbonizzazione in uno strumento di riduzione dei costi attraverso la raccolta e analisi di dati. La piattaforma brevettata da Overlab consente alle aziende di misurare in tempo reale la carbon footprint dei prodotti, ottimizzare consumi e costi energetici e facilitare la conformità alle normative europee sulla Product Environmental Footprint (PEF), contribuendo direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU in materia di energia pulita, consumo responsabile e lotta ai cambiamenti climatici.Il mercato di riferimento è tra i più dinamici del continente, ricorda Overlab: in Europa oltre 2,1 milioni di aziende manifatturiere investono nell’Industrial IoT con una spesa aggregata di 38 miliardi di euro, mentre in Italia, secondo paese manifatturiero europeo, le imprese investono in tecnologie 4.0 per 4,4 miliardi di euro ogni anno.I fondi raccolti verranno investiti nello sviluppo prodotto, nell’espansione del team e nel consolidamento del posizionamento sul mercato. Overlab, che attualmente occupa 9 persone, prevede di triplicare le risorse nei prossimi tre anni, mirando a formare una squadra di esperti in AI applicata alla sostenibilità industriale. L’obiettivo per il 2028 è quello di installare Greenverse in 300 stabilimenti clienti e consolidare un team di circa 30 persone.“Overlab nasce per trasformare la sostenibilità in un vantaggio concreto per le aziende” dichiara Giovanni Fracasso, CEO e Co-founder di Overlab. “Il supporto degli investitori ci consente di accelerare il percorso di innovazione e scalare il nostro impatto, aiutando il settore produttivo italiano ed europeo a rispondere alle nuove sfide ambientali e regolatorie. Scegliere di investire oggi in tecnologia e decarbonizzazione, significa garantire competitività, accesso al credito e nuove opportunità di mercato. Il nostro obiettivo è favorire la twin transition: connettere industria e sostenibilità in modo semplice e scalabile, riducendo drasticamente consumi e sprechi, con l’ambizione di diventare il punto di riferimento in Europa per la decarbonizzazione industriale basata su dati e AI.”“Con Overlab abbiamo scelto di sostenere una realtà che unisce visione industriale e pragmatismo tecnologico”, dichiara Stefano Molino Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital. “La decarbonizzazione non è più una scelta reputazionale, ma un fattore competitivo che influisce sull’accesso ai mercati e sulla continuità della supply chain. Overlab fornisce alle aziende manifatturiere una piattaforma immediatamente operativa e basata su dati rilevati in tempo reale, capace di generare risparmio e ridurre l’impatto ambientale. Si conferma il ruolo di Zero nel favorire la crescita di soluzioni cleantech ad alto potenziale, supportando la transizione verso un’industria europea più resiliente, efficiente e sostenibile”.“Durante il percorso di accelerazione abbiamo visto il team di OverLab crescere, strutturarsi e perfezionare la tecnologia, oggi in grado di ridefinire il modo in cui le imprese producono e ottimizzano le risorse nei propri processi produttivi”, afferma Elena Martelli, Portfolio Manager di Zest Investments. “Overlab rappresenta un esempio concreto di come, grazie alla tecnologia, sia possibile conciliare efficienza, redditività e impatto positivo, contribuendo all’evoluzione dell’industria manifatturiera del futuro”.“La sperimentazione di Greenverse in un contesto produttivo reale ha mostrato con chiarezza l’efficacia della piattaforma: riduzione dei consumi, individuazione preventiva di anomalie e maggiore efficienza complessiva”, afferma Andrea Scarano, Innovation Program Manager di ELIS Innovation Hub. “È una dimostrazione concreta della maturità tecnologica e del potenziale industriale di Overlab”.Per Overlab, la sostenibilità industriale è ormai una priorità dettata da investimenti dei leader di filiera e dagli istituti di credito internazionali: chi non innova rischia di perdere ordini e incontrare difficoltà nell’accesso al credito. In questo nuovo round, l’azienda rafforza il proprio posizionamento come partner tecnologico di grandi imprese, enti di ricerca e investitori orientati all’impact investing.
Fonte: Teleborsa