Breaking News

Finanza
2 ore fa
FAE Technology, Alantra taglia target price con rallentamento nei mercati core
(Teleborsa) - Alantra ha abbassato a 4,1 euro per azione (dai precedenti 5 euro) il target price su FAE Technology, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel design e produzione di soluzioni per il settore dell'elettronica integrata, confermando la raccomandazione "Buy" visto l'upside potenziale del 60%.Gli analisti ricordano che FAE ha annunciato l'acquisizione di Kayser, leader di nicchia nelle scienze biologiche spaziali e nei carichi utili mission-critical, assicurandosi il controllo al 100% nell'anno fiscale 2026 con un rapporto EV/Vendite di 0,3x. Fondata nel 1986, Kayser aggiunge la sua esperienza aerospaziale, la comprovata competenza tecnica e le partnership con agenzie internazionali, creando una divisione dedicata allo Spazio.Gli indicatori di mercato suggeriscono un rallentamento nei mercati core di FAE, a causa delle persistenti pressioni macroeconomiche e dell'instabilità geopolitica, con una ripresa prevista solo tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. A questi fattori negativi si aggiunge il rallentamento del segmento della mobilità elettrica, in precedenza un motore di crescita chiave e che rappresenta ancora una parte rilevante del business. Ciò riflette una più ampia normalizzazione del mercato dopo anni di rapida espansione, con potenziali ricadute sul più ampio settore dell'elettronica. Come risultato combinato di queste dinamiche e del consolidamento di Kayser a partire dal 2026, Alantra ha rivisto al ribasso le previsioni per il 2025-27 di circa l'11% per il fatturato e di circa il 32% per l'EBITDA."A partire dal 2026, FAE emergerà come una piattaforma tecnologica diversificata, unendo elettronica e spazio in nicchie ad alta crescita e ad alto tasso di barriere, con la possibilità di aggiungere nuovi settori verticali e segmenti - si legge nella ricerca - L'integrazione di Kayser integra il gruppo nell'ecosistema New Space, ampliando i ricavi, riducendo la dipendenza da settori specifici e posizionandolo per catturare una crescita strutturale a lungo termine".
Fonte: Teleborsa