Breaking News

IPO
2 ore fa

SMG riapre il mercato delle grandi IPO in Europa, ma rimane il gap con gli USA

(Teleborsa) - Swiss Marketplace Group (SMG), la principale rete svizzera di marketplace online, ha debuttato oggi sulla Borsa di Zurigo (SIX Swiss Exchange) con una capitalizzazione di 4,7 miliardi di CHF (oltre 5 miliardi di euro), rappresentando una delle più grandi IPO d'Europa dal 2024 e un potenziale catalyst positivo per gli sbarchi in Borsa nel Vecchio Continente, in un periodo in cui Wall Street ha continuato a dominare le nuove ammissioni di società sui listini."È un onore dare il benvenuto a SMG tra le più grandi IPO d'Europa dal 2024, accanto ad aziende come Puig, Galderma e HBX. Le loro IPO sono state ospitate da SIX e BME, i due colossi europei delle quotazioni", ha detto ha detto Tomas Kindler, Global Head Exchanges del gruppo che controlla le Borse di Madrid e Zurigo.Ipotizzando il pieno esercizio dell'opzione di over-allotment, SMG raccoglierà 1.038 milioni di CHF (oltre 1.110 milioni di euro), segnando la più grande quotazione in Europa dopo quella del rivenditore polacco Zabka Polska nell'ottobre 2024, dopo che nella prima parte dello scorso anno c'erano stati gli sbarchi in Borsa di Puig Brands, Galderma e CVC.La speranza è che la buona riuscita dell'operazione di SMG possa rappresentare un cambio di passo, dopo che l'attività di IPO sulle Borse europee è rimasta contenuta nel primo semestre del 2025, poiché l'incertezza causata dall'incertezza geopolitica e macroeconomica ha ritardato diverse quotazioni, secondo l'ultimo rapporto IPO Watch EMEA di PwC. I proventi totali del primo semestre del 2025 in Europa hanno raggiunto i 4 miliardi di euro, trainati da 16 IPO nel primo trimestre che hanno raccolto 3,1 miliardi di euro; tuttavia, si tratta di un calo rispetto al primo semestre del 2024, che ha registrato una raccolta di 11,5 miliardi di euro.L'attività di IPO a livello globale nel primo semestre del 2025 ha invece registrato un aumento del 18% dei proventi, saliti a 58,4 miliardi di dollari da 486 quotazioni, rispetto ai 49,6 miliardi di dollari raccolti da 444 nel primo semestre del 2024. L'attività è stata trainata dagli Stati Uniti, che hanno registrato un aumento dei proventi di oltre il 50%, trainato dalla ripresa delle IPO di Special Purpose Aquisition Company (SPAC), che hanno rappresentato oltre il 40% delle emissioni IPO negli Stati Uniti nel primo semestre.La quotazione di SMG sarà probabilmente seguita da diverse altre IPO nelle prossime settimane, tra cui la quotazione a Stoccolma dell'azienda di sistemi di sicurezza Verisure, che dovrebbe raccogliere 3,1 miliardi di euro. È attesa anche The Beauty Tech Group sulla Borsa di Londra.Ci sono state comunque notizie negative per le IPO in Europa nelle scorse settimane, su tutte la decisione di Bain Capital e Cinven di non quotare Stada sulla Borsa di Francoforte, ma di venderla a CapVest Partners, società britannica di private equity. L'azienda tedesca, leader nel settore sanitario e farmaceutico, era una delle IPO più attese. Inoltre, indiscrezioni di stampa hanno suggerito che il governo olandese potrebbe scegliere di vendere l'azienda tedesca TenneT a un consorzio di società di private equity, piuttosto che quotarla in Borsa.La manciata di nuove IPO significative in Europa di queste settimane non tiene comunque il passo con il forte afflusso osservato in USA di recente. Oggi Pattern debutta sul Nasdaq con una capitalizzazione di 2,5 miliardi di dollari, dopo che sul listino tech statunitense ieri è arrivata Netskope con una valutazione di 7,3 miliardi di dollari e nei giorni precedenti Black Rock Coffee Bar (0,9 miliardi di dollari) e Gemini (3,3 miliardi di dollari). Sul NYSE sono sbarcate WaterBridge (2,3 miliardi di dollari), StubHub (8,6 miliardi di dollari), Via Transportation (3,7 miliardi di dollari) e soprattutto Klarna con una capitalizzazione di 15 miliardi di dollari.
Fonte: Teleborsa