Breaking News

Economia
2 ore fa
Incentivi auto elettriche: oggi "tutorial". Al via piattaforma entro fine mese
(Teleborsa) - Oggi, 15 ottobre, "verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini". È quando hanno annunciato fonti del Mase in merito all'edizione 2025 degli incentivi per le auto elettriche tramite la piattaforma Sogei. "Si è sempre parlato – hanno sottolineato le stesse fonti – di circa 30 giorni dopo l'apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre". Nessuno slittamento, dunque, secondo il Mase. Per l'attuazione del provvedimento – che aveva visto la luce ad agosto dopo una lunga gestazione – bisognerà, dunque, attendere fino a fine mese.Approvato lo scorso 8 agosto e pubblicato in Gazzetta a settembre, il decreto 2025 del ministero per l'Ambiente e la sicurezza energetica, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – dopo la sua rimodulazione – mette a disposizione 597 milioni di euro. La norma, che questa volta è riservata a fasce ben precise di cittadinanza, prevede fino a 11 mila euro a fondo perduto per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini (con un limite a 40mila euro di Isee) e fino a 20mila euro per le microimprese per l'acquisto di veicoli commerciali. L'intervento è riservato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50mila abitanti e area di pendolarismo). Questo criterio aveva comportato un'attesa per l'entrata in vigore perché l'Istat stava rivedendo la mappa delle aree urbane funzionali ferma al 2011 e non era quindi chiaro se attendere le nuove o avvalersi delle vecchie. A meta settembre era poi arrivato l'annuncio dell'avvio della piattaforma per accedere agli incentivi dal 15 ottobre. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5. Chi accede agli incentivi deve risultare primo intestatario della vettura da rottamare da almeno sei mesi. Il decreto 2025 però piace poco a concessionari e consumatori per i troppi paletti. Secondo il Codacons, le aree funzionali urbane in Italia sarebbero 83, comprendendo 1.892 Comuni in totale, con un numero di abitanti inferiore ai 33 milioni di cittadini, pari al 55,8% del totale della popolazione italiana. Il provvedimento viene visto quindi come un toppa marginale al problema sempre più drammatico della transizione del settore e della crisi dell'automotive con il difficile passaggio alla mobilità elettrica. Dall'Ue, nel frattempo, arriva una nuova iniziativa con la proposta dei socialisti europei di un leasing sociale "per aumentare l'accesso all'auto elettrica, assicurando un ingresso equo tra i Paesi membri e le regioni europee e dando al tempo stesso una spinta all'industria dell'auto".
Fonte: Teleborsa