Breaking News
Finanza
1 ore fa
De Nora, nuova linea di credito revolving da 100 milioni e rimborso anticipato del finanziamento senior
(Teleborsa) - Industrie De Nora, multinazionale italiana quotata su Euronext Milan specializzata in elettrochimica, ha annunciato la sottoscrizione di una nuova linea di credito revolving denominata Revolving Credit Facility da 100 milioni di euro, e il rimborso volontario anticipato dell’ammontare residuo relativo al contratto di finanziamento in essere denominato "Senior Facilities Agreement" pari a 80 milioni."La sottoscrizione di questa nuova linea di credito rientra nelle iniziative volte a ottimizzare la struttura finanziaria e la gestione di tesoreria del Gruppo, con un impatto positivo sui risultati economico-finanziari, grazie a condizioni più favorevoli rispetto ai contratti di finanziamento sino ad oggi in essere. L’operazione conferisce al Gruppo la flessibilità necessaria per sostenere in modo efficace le strategie di sviluppo. Inoltre, a conferma del nostro impegno costante verso la sostenibilità, nei prossimi mesi valuteremo l’integrazione nel contratto di specifici KPI ESG", ha dichiarato Luca Oglialoro, CFO di Industrie De Nora.La nuova linea di credito, che avrà una durata di cinque anni, è stata concessa da un pool di cinque primarigruppi bancari, in particolare: Unicredit in qualità di Global Coordinator, Banca Nazionale del Lavoro, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Crédit Agricole Italia, Intesa Sanpaolo e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario. Il controvalore complessivo è pari a 100 milioni di euro, con uno spread di 65 bps sopra l’Euribor e una commissione di mancato utilizzo pari al 35% dello spread.La linea di credito include l’opzione di definire alcuni ESG KPI che potranno essere incorporati nel contratto di finanziamento nei prossimi mesi e definiti col supporto del Sustainability Coordinator, Crèdit Agricole CIB.Contestualmente, De Nora ha disposto il rimborso anticipato volontario dell’ammontare residuo, pari a euro 80 milioni, della linea Facility A1 del contratto "Senior Facilities Agreement", sottoscritto il 5 maggio 2022. Tale contratto era già stato parzialmente rimborsato a marzo 2023 e ottobre 2025, nell’ambito delle attività di ottimizzazione della struttura finanziaria del Gruppo. Il rimborso è stato effettuato tramite mezzi propri, utilizzando la liquidità disponibile
Fonte: Teleborsa