Breaking News

Finanza
3 ore fa
Certificati Cash Collect, di cosa si tratta e a quali investitori si rivolge
(Teleborsa) - "I Certificati Cash Collect appartengono alla tipologia di certificati a capitale condizionatamente protetto, che sono adatti a quegli investitori che hanno aspettative moderatamente rialziste, ribassiste o laterali sui sottostanti di riferimento, che possono essere equity, valute o materie prime. Cash Collect - spiega sottolinea Riccardo Falcolini, Sales Public Distribution Italy di UniCredit - sono utili a quegli investitori che necessitano di incassare delle cedole o dei coupon, con una frequenza che può essere variabile (mensile, trimestrale, semestrale o annuale), definita dall'emittente, in questo caso Unicredit, in fase di strutturazione del prodotto.Le cedole che possono essere corrisposte dai Cash Collect possono essere tendenzialmente di due tipi: di tipo incondizionato, quindi pagate indipendentemente dall'andamento del sottostante, oppure di tipo condizionato a rispetto del trigger cedola o della barriera cedola. La barriera o trigger cedola indica quella soglia di prezzo del sottostante che definisce lo spartiacque per il pagamento o meno dei coupon o delle cedole condizionate. Infatti, per quanto riguarda i Cash Collect con cedole condizionate a rispetto della barriera, se alle date di osservazione, il sottostante o i sottostanti facenti parte del paniere si dovessero trovare al di sotto della barriera o trigger cedola, la cedola non viene corrisposta. Sarà possibile recuperare la cedola nella periodicità successiva, che sia mensile,trimestrale, semestrale, annuale, qualora ci siano le condizioni per il pagamento del coupon.E' possibile identificare una barriera coupon o trigger coupon che indica la soglia per il pagamento della cedola, ma allo stesso tempo è possibile identificare un'altra tipologia di barriera che è la barriera capitale, che può essere posta allo stesso livello di prezzo della barriera coupon oppure a un valore differente. In questo caso, il Cash Collect sarebbe strutturato con due differenti tipologie: una barriera coupon, che viene osservata con periodicità di pagamento dei relativi premi, quindi mensile, trimestrale, semestrale, annuale, e una barriera capitale che viene osservata esclusivamente al termine della vita del certificato, in quanto questi prodotti di investimento prevedono una barriera europea, quindi osservata esclusivamente alla data di valutazione finale. Cosa succede in caso di evento negativo, quindi di rottura della barriera europea al termine della vita del certificato? In questo caso il capitale non sarà più protetto. Siamo appunto nell'ipotesi di certificati a capitale condizionatamente protetto, quindi il capitale a rischio e, in caso di rottura della barriera, il rimborso seguirà la performance del sottostante: tanto più la performance del sottostante sarà negativa rispetto al suo fixing iniziale, quindi il valore di riferimento iniziale con cui è stato strutturato il certificato,tanto più basso sarà il rimborso al termine della vita del prodotto. Ci sono alcune tipologie di certificati Cash Collect che prevedono un ulteriore fattore di protezione che è l'opzione airbag, che si attiva esclusivamente alla scadenza della vita del certificato qualora il sottostante - peggiore componente del paniere - vada a rompere la barriera di protezione del capitale. In questo caso il rimborso non sarà lineare, ma sarà più che proporzionale all'andamento della performance del sottostante peggiore.
Fonte: Teleborsa