Breaking News

Spread
3 ore fa
Borse europee proseguono negative assieme a Milano
(Teleborsa) - Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, in scia all'andamento dei future su Wall Street. Il sentiment risente del riaccendersi dei timori per lo stato di salute delle banche regionali statunitensi. Intanto, sul fronte macroeconomico, confermata in rialzo l'inflazione dell'Eurozona del mese di settembre 2025. I prezzi al consumo segnano un +2,2% su base tendenziale, in linea con la stima preliminare, rispetto al +2% rilevato nel mese precedente. Su base mensile si registra una crescita dello 0,1%, come indicato nella prima lettura ed in linea con la variazione del mese precedente.Sul fronte interno, secondo le rilevazioni Istat, nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa e attività illegali, si è attestato a 217,5 miliardi di euro, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente (quando era 202,4 miliardi). L’incidenza dell’economia non osservata sul Pil, cresciuto a prezzi correnti del 7,2%, è lievemente aumentata al 10,2%, dal 10,1% del 2022. Attesa in giornata la revisione del merito di credito sull'Italia da parte di DBRS. L'Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,17. Seduta in lieve rialzo per l'oro, che avanza a 4.339,6 dollari l'oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 56,79 dollari per barile. Sale lo spread, attestandosi a +89 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,36%. Tra gli indici di Eurolandia sensibili perdite per Francoforte, in calo del 2,14%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dell'1,33%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,74%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,19%), che ha toccato 41.447 punti; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 44.001 punti, in forte calo del 2,17%. Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-1,67%); con analoga direzione, depresso il FTSE Italia Star (-2,07%). Al top tra le azioni più importanti di Milano, segna un buon incremento Campari, che riporta un +0,63% rispetto al precedente. Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -5,14%. In apnea Banca MPS, che arretra del 3,83%. Si concentrano le vendite su Banca Mediolanum, che soffre un calo del 3,80%. Vendite su Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 3,52%. Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De' Longhi (+1,37%), Pirelli (+1,13%) e GVS (+0,53%). Le peggiori performance, invece, si registrano su Avio, che ottiene -9,76%. Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 5,08%. Seduta negativa per Technoprobe, che mostra una perdita del 3,53%. Sotto pressione BFF Bank, che accusa un calo del 3,43%. Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull'andamento dei mercati: Venerdì 17/10/2025 11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2%) 11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%) 15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 0,9%) 15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%) Lunedì 20/10/2025 03:15 Cina: PIL, trimestrale (preced. 1,1%).
Fonte: Teleborsa