Breaking News

Economia
2 ore fa

Bce, de Guindos: linea attuale sui tassi di interesse appropriata

(Teleborsa) - Il vicepresidente della BCE, Luis de Guindos, ha dichiarato che il Consiglio direttivo della banca centrale ritiene che "la linea attuale sui tassi di interesse sia appropriata", dato il contesto di molteplici incertezze. "Riteniamo che dobbiamo continuare mantenere un approccio prudente rispetto al futuro, basato sull'analisi dei dati e su decisioni prese volta per volta, perché la situazione è estremamente difficile per i prossimi mesi", ha aggiunto durante una diretta con Market News International.Il vicepresidente della BCE ha poi citato le parole della presidente Lagarde: "siamo in una buona posizione per guardare cosa accadrà" per valutare eventuali ritocchi. "La crescita economica sarà moderata" nell'area euro "e penso che i dati degli ultimi mesi vadano analizzati, considerando la volatilità introdotta e il fatto che alcune attività sono state anticipate rispetto ai dazi, data l'incertezza che li circondava", ha affermato. Secondo de Guindos, però, "oggi i rischi sono molto più bilanciati rispetto a prima. Prima erano sbilanciati al ribasso e ora sono equilibrati".Capitolo inflazione. Per de Guindos il rischio che nell'Eurozona cali troppo "non è elevato", sostenendo che come per la crescita al momento i rischi "sono equilibrati". "Posto che non è ancora del tutto chiaro quale sarà l'effetto sul lungo periodo dei dazi commerciali", ha aggiunto. "Credo che quella dell'impatto dei dazi, che sul breve termine è chiaramente rialzista sui prezzi, sulle esportazioni, sull'attività delle imprese anche sull'inflazione sia una delle questioni più aperte. Non è ancora chiaro cosa succederà sul lungo termine", ha sottolineato il vicepresidente della BCE.De Guindos ha poi fatto sapere che il Consiglio direttivo della Bce non ha discusso ipotesi di rivedere la manovra di inasprimento quantitativo (Quantitative tightening o QT), con cui al ritmo di circa 40 miliardi di euro al mese sta riducendo la consistenza di titoli di Stato di Paesi dell'area Euro nel suo bilancio. La manovra opposta, l'espansione quantitativa o "Qe è molto più facile da fare del Qt, ma il Qt è necessario", ha affermato il vicepresidente. "Stiamo cercando di calibrare le conseguenze di questa policy e finora, guardando al mercato dei titoli di Stato, la situazione è calma, ordinata. I differenziali (spread) si stanno stringendo", ha spiegato.
Fonte: Teleborsa