Breaking News

Finanza
3 ore fa
Spread OAT-Bund a quota 80 punti, rischio di autunno nervoso per bond Eurozona
(Teleborsa) - Dopo la débacle degli ultimi due giorni, il rendimento del titolo di stato decennale francese sale leggermente anche oggi a quota 3,52%, rispetto al 2,72% tedesco, al 3,58% italiano e al 3,33% spagnolo. Lo spread OAT-Bund aumenta quindi a 80 punti base, al massimo dalla crisi del Liberation Day statunitense dell'aprile 2025, dopo che a inizio settimana il primo ministro francese Francois Bayrou ha annunciato un voto di fiducia che si terrà l'8 settembre. I principali partiti di opposizione hanno dichiarato la loro intenzione di votare contro il governo, rendendo probabile che il voto fallisca e Bayrou debba dimettersi.Anche in assenza di nuove elezioni parlamentari, il processo di transizione verso un nuovo governo potrebbe essere dannoso per il paese, causando uno scostamento rispetto agli obiettivi di bilancio per l'anno in corso, come accaduto nel 2024. Ma il rischio più significativo è che un futuro governo sia (ancora) più vincolato nel perseguire il consolidamento del debito o renda tale obiettivo meno prioritario, scrivono gli strategist di Goldman Sachs."Le nuove elezioni parlamentari probabilmente aumenterebbero la posta in gioco per i mercati - ha scritto in una nota Simon Freycenet, Interest Rate Strategist di Goldman Sachs - In primo luogo, la sensibilità degli spread sovrani alle aspettative di deficit non è stabile e può aumentare significativamente con l'incertezza politica. In secondo luogo, le nuove elezioni parlamentari probabilmente amplierebbero la gamma percepita di risultati politici plausibili, in particolare se un partito raggiungesse la maggioranza".I sondaggi non sono cambiati in modo significativo rispetto allo scorso anno e continuano a mostrare una divisione degli elettori approssimativamente in tre parti: estrema sinistra e centro-sinistra, alleati del Presidente Macron e centro-destra, ed estrema destra. Tuttavia, non si possono escludere altri risultati, tra cui maggioranze per i partiti che propugnano una politica di bilancio più accomodante. Una differenza importante rispetto alla metà del 2024 è che i mercati sembrano assegnare basse probabilità di elezioni presidenziali anticipate, limitando la possibilità di cambiamenti in politica estera."La Francia è un Paese solido con un'economia solida, ma dobbiamo prendere in mano le redini del nostro destino", ha detto oggi la portavoce del governo Sophie Primas, riferendo i commenti del presidente francese Emmanuel Macron. "È un segnale forte che inviamo ai mercati finanziari: vogliamo una Francia ancora più solida".L'analisi della banca d'affari statunitense mostra una significativa divergenza degli OAT dal più ampio impulso del credito sovrano europeo nel 2024, quando i mercati hanno rivalutato il rischio politico e lo slittamento fiscale, e più recentemente, con gli OAT che non hanno partecipato in modo significativo al restringimento degli spread guidato dall'Italia durante l'estate. Inoltre, sfruttando la relazione empirica tra spread sovrani e livelli di debito per confrontare gli OAT con i loro omologhi, l'analisi suggerisce che la Francia ha sovra-performato significativamente il suo livello di debito nel decennio precedente al COVID, ma che questo premio è stato effettivamente eliminato negli ultimi 18 mesi.La Francia non è l'unico paese europeo sotto osservazione dei mercati negli ultimi giorni. L'outlook del credito sovrano dell'Austria è stato ridotto a "negativo" da Moody's quattro giorni fa, a causa del peggioramento delle prospettive fiscali e del debito. La società di rating prevede che il debito pubblico austriaco aumenterà nel medio termine, richiedendo un risanamento fiscale più ambizioso. La decisione rappresenta una battuta d'arresto per gli sforzi del governo per risanare le proprie finanze, che hanno risentito del taglio del rating ad "AA", ai minimi storici, apportato da Fitch a giugno.Sempre a giugno, il rating del Belgio è stato tagliato da Fitch, segnalando un aumento dell'incertezza sulla capacità del paese di contenere anni di consistente accumulo di debito. L'agenzia ha abbassato la valutazione da "AA-" ad "A+", portandola un livello sotto Moody's e due livelli sotto S&P.Queste situazioni fanno dire agli strategist di ING che potrebbe esserci un "autunno nervoso" per i bond dell'Eurozona. "Guardando al contesto più ampio, si è registrato un generale incremento degli spread obbligazionari dell'Eurozona già da metà agosto. Ma potremmo attribuire questo fenomeno in parte al risveglio degli investitori, che hanno constatato la ripresa dell'attività di emissione dopo la pausa estiva, e naturalmente a una BCE che non è più così accomodante, avendo segnalato che il ciclo di allentamento sta volgendo al termine", hanno scritto in una nota Benjamin Schroeder, Senior Rates Strategist di ING, e Michiel Tukker, Senior European Rates Strategist di ING."Sebbene ciò prepari il terreno per modeste pressioni su ulteriori incrementi, le ultime variazioni degli spread, a seguito delle turbolenze politiche francesi, indicano ancora che il problema sembra restare limitato ai titoli di Stato francesi - hanno aggiunto - Mentre Paesi come Belgio e Austria sono sempre più al centro dell'attenzione delle agenzie di rating per le preoccupazioni di bilancio, questo è compensato da un sentiment più positivo in nazioni come Italia e Spagna, dove i recenti upgrade del rating e il miglioramento delle prospettive hanno rafforzato la fiducia degli investitori".Lo spread BTP-OAT è di soli 6 punti base, mentre il rendimento del decennale spagnolo è più basso di 19 punti base di quello francese.
Fonte: Teleborsa