Breaking News
Spread
1 ore fa
Mercati europei deboli. A Milano bene i petroliferi, male banche e utility
(Teleborsa) - Niente rimbalzo per i mercati azionari europei dopo il profondo rosso di ieri, in un contesto di prese di profitto dopo i guadagni degli ultimi mesi che avevano condotto a massimi importanti, in attesa di pubblicazioni chiave negli Stati Uniti a fine giornata.Alle 20 ora italiana, saranno pubblicati i verbali della riunione di ottobre del FOMC, che saranno attentamente scrutinati dopo le opinioni notevolmente diverse espresse di recente dai banchieri della Fed, che rende difficile prevedere cosa succederà al meeting di dicembre. Dopo la chiusura di Wall Street saranno pubblicati i conti di NVIDIA, che rappresentano un test cruciale per la sostenibilità del rally di quest'anno dei titoli legati all'intelligenza artificiale.Sul fronte macroeconomico, i prezzi al consumo nel Regno Unito hanno registrato un crescita dello 0,4% su base mensile a ottobre, sopra il dato invariato del mese precedente e uguale alle attese, mentre su base annua la crescita dell'inflazione si è attestata al 3,6%, sotto il 3,8% del mese precedente ma sopra il 3,5% stimato dagli analisti. In Eurozona, l'inflazione di ottobre è stata confermata in moderazione al +2,1% su anno.Tra gli annunci societari arrivati questa mattina, Amundi ha acquisito il 4,6% del capitale di ICG; Sage Group ha annunciato un nuovo buyback da 300 milioni di sterline dopo risultati annuali in crescita; Jet2 ha comunicato un nuovo buyback da 100 milioni di sterline dopo una semestrale in crescita; iliad ha comunicato che i ricavi 9 mesi sono saliti a 7,69 miliardi di euro e l'EBITDAaL del 5,6%; WH Smith ha comunicato che ha presentato le dimissioni il CEO Carl Cowling dopo i problemi contabili in Nord America.Nessuna variazione significativa per l'euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,157. L'Oro continua gli scambi a 4.111,6 dollari l'oncia, con un aumento dell'1,08%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,66%. Scende lo spread, attestandosi a +81 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,44%. Nello scenario borsistico europeo trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e tentenna Parigi, che cede lo 0,33%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,37%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata giovedì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 45.232 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,21%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,37%). Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buona performance per Prysmian, che cresce del 2,02%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell'1,99%. Buoni spunti su Tenaris, che mostra un ampio vantaggio dell'1,98%. Guadagno moderato per DiaSorin, che avanza dell'1,37%. Le più forti vendite, invece, si manifestano su Enel, che prosegue le contrattazioni a -1,74%. Sostanzialmente debole Recordati, che registra una flessione dell'1,35%. Si muove sotto la parità Unicredit, evidenziando un decremento dell'1,32%. Contrazione moderata per Amplifon, che soffre un calo dello 0,80%. Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tamburi (+4,37%), Reply (+2,33%), Ariston Holding (+1,65%) e Fincantieri (+1,55%). Le peggiori performance, invece, si registrano su Safilo, che ottiene -1,88%. Spicca la prestazione negativa di Technoprobe, che scende dell'1,86%. Ascopiave scende dell'1,50%. Sottotono NewPrinces che mostra una limatura dell'1,39%.
Fonte: Teleborsa