Breaking News
Finanza
17 minuti fa
Fincantieri scende in Borsa dopo cancellazione di backlog per 1,8 miliardi di euro
(Teleborsa) - Seduta negativa a Piazza Affari per Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, dopo che ha raggiunto un accordo con la US Navy per la ridefinizione del programma Constellation. Il nuovo accordo prevede che: proseguano i lavori sulle prime due fregate già in fase di costruzione; vengano cancellati gli ordini per le ulteriori 4 fregate già commissionate in cambio di un indennizzo economico (non quantificato) e l'impegno ad assegnare nuove commesse (navi rompighiaccio, amphibious ops, special mission) coerenti con le nuove priorità della Marina USA.Equita stima che il valore delle 4 navi cancellate nel backlog è di circa 1,8 miliardi di euro (circa il 4% del totale) che sarà sostituito dai nuovi ordini che hanno (per tipologia di nave) un rischio esecutivo inferiore. Il programma Constellation prevedeva altre 4 navi in opzione (per un totale di 10) che chiaramente non verrà esercitata. Dato che la decisione di terminare il contratto è stata presa per propria convenienza da parte della US Navy, il broker pensa che l’indennizzo copra integralmente i costi già sostenuti da Fincantieri per le navi cancellate.Inoltre, sempre secondo Equita, l'accordo: riduce il rischio connesso al complesso programma Constellation che ha subito importanti ritardi negli ultimi anni (principalmente per la revisione del design da parte della US Navy) con incertezze sulla profittabilità delle commesse; conferma la solidità della relazione tra FCT e la US Navy anche grazie alla forte presenza industriale di FCT in US; riduce momentaneamente il backlog che rimane però elevato (oltre 39 miliardi di euro). In definitiva, non sono attesi impatti rilevanti per Fincantieri dal punto di vista finanziario.Fincantieri si posiziona a 17,13 euro, con una discesa del 2,78%. Atteso un ulteriore ripiego verso l'area di supporto vista a 16,64 e successiva a quota 16,15. Resistenza a 18,8.
Fonte: Teleborsa