Breaking News

Telecomunicazioni
2 ore fa

Intred, ricavi nove mesi poco mossi a 40,9 milioni di euro. Ricavi caratteristici +7,5%

(Teleborsa) - Intred, operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi complessivi superiori a 40,9 milioni di euro, rispetto a 40,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024 (+0,5%). Al netto delle componenti non ricorrenti legate ai Bandi Scuole e della quota di fatturato di Connecting Italia relativa a servizi a bassa marginalità o non strategici, i ricavi caratteristici ammontano a 34,8 milioni di euro, con un incremento del 7,5% su base annua.La crescita dei ricavi caratteristici è stata trainata principalmente dalle vendite di connessioni in Banda Ultra Larga, in aumento dell'8,8%, e dai servizi Voce e Dati, in aumento del 6,9% rispetto al 30 settembre 2024. I ricavi caratteristici da servizi con canoni ricorrenti - core business della società - rappresentano oltre il 95,7% del totale, segnando una crescita del 7,9% su base annua.Analizzando il fatturato caratteristico per tipologia di clientela, il segmento della Pubblica Amministrazione ha registrato la crescita più significativa, con un incremento del 32,3% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Buone anche le performance dei segmenti Wholesale e Professionale, entrambi in crescita del 6,6%, mentre il segmento Privati evidenzia un aumento del 5,5% rispetto al medesimo periodo dell'esercizio precedente. Il churn rate sul fatturato si conferma su livelli molto contenuti, pari al 4,3%, segno dell'elevata fidelizzazione della clientela nei confronti di Intred."I risultati dei primi nove mesi dell'anno ci rendono soddisfatti e confermano la solidità del percorso che Intred sta portando avanti - ha detto Daniele Peli, Co-Founder e Amministratore Delegato - I ricavi caratteristici hanno registrato una crescita importante, sostenuta dalla qualità dei nostri servizi e dalla fiducia che clienti pubblici e privati continuano a riporre in noi. La rete in fibra ottica continua ad ampliarsi e oggi copre in modo capillare tutto il territorio lombardo, raggiungendo ogni comune con almeno un istituto scolastico. Questo traguardo ci permette di offrire connessioni sempre più performanti e di rafforzare ulteriormente la nostra presenza in regione. I ricavi ricorrenti rappresentano ormai la parte principale del nostro business e confermano la stabilità e la sostenibilità del nostro modello, basato su infrastrutture proprietarie, innovazione e radicamento territoriale. Guardiamo ai prossimi mesi con fiducia, continuando a investire nella rete e nei servizi per sostenere la digitalizzazione e offrire connessioni sempre più performanti".
Fonte: Teleborsa