Breaking News

Economia
3 ore fa
Intesa Sanpaolo avvia con Fondazione Airc progetto innovativo di volontariato aziendale di competenza
(Teleborsa) - Intesa Sanpaolo avvia un progetto innovativo che vede persone del Gruppo guidato da Carlo Messina mettere a disposizione le proprie competenze professionali durante l’orario lavorativo per rafforzare l’efficacia operativa degli enti del Terzo settore. La prima iniziativa, partita a luglio, è stata co-progettata con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e prevede l’inserimento di cinque professioniste di Intesa Sanpaolo che, come parte di un percorso di crescita, affiancheranno le persone di AIRC su attività di project management e ricerca e selezione del personale.Il progetto rappresenta un’opportunità di valorizzazione e crescita per le persone del Gruppo bancario che potranno vivere esperienze in contesti diversi ampliando il proprio bagaglio umano e professionale con nuove sensibilità in ambito sociale. Intesa Sanpaolo sta già promuovendo progetti con altri enti interessati ad avviare questo tipo di collaborazioni e attiverà una piattaforma interna dedicata a raccogliere le candidature delle persone che vorranno prestare il loro contributo professionale sulla base dei bisogni di competenze espressi dalle realtà non profit.Il progetto è promosso dall’Area di Governo Social Impact di Intesa Sanpaolo di cui è responsabile Paolo Bonassi che ha dichiarato: "La collaborazione con la Fondazione AIRC ha permesso di definire un quadro legale innovativo e un modello operativo di volontariato di competenza articolato, che potrà fungere da riferimento per futuri accordi con altre realtà non profit e aziende interessate a intraprendere questo percorso. Il volontariato di competenza, molto diffuso all’estero, porta uno scambio virtuoso che genera benefici sia per l’ente del Terzo settore che può avvalersi di un supporto qualificato, sia per le persone della Banca che hanno l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita anche personale". Fondazione AIRC a sua volta intende diffondere la portata di questa iniziativa nei confronti delle aziende che ne sostengono la missione. Ciò allo scopo di valorizzare l’impatto positivo che un volontariato di competenza organico può produrre nelle organizzazioni: da un lato migliorare la propria impronta sociale e dall’altro far esprimere, in forme nuove, il proprio talento interno. "Siamo orgogliosi di essere pionieri di questa nuova iniziativa di responsabilità sociale al fianco di Intesa Sanpaolo. Abbiamo subito colto l’opportunità di rafforzare la professionalità delle nostre persone con l’expertise di talenti del Gruppo da inserire nella nostra struttura – dichiara Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro – Un ulteriore passo di sviluppo del progetto "AIRC Angels", nato nel 2022 e che ha già coinvolto oltre 40 persone, che prevede il supporto volontario di professionisti che mettono a disposizione la propria competenza su progettualità e processi di particolare complessità".
Fonte: Teleborsa