Breaking News

Trasporti
1 ore fa

Mercato auto europeo, Anfia: crescita ancora lenta

(Teleborsa) - Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea, ad ottobre le immatricolazioni di auto ammontano a 916.609 unità, il 5,8% in più rispetto ad ottobre 2024.Nei primi dieci mesi del 2025, i volumi immatricolati raggiungono 8.974.026 unità, con una variazione positiva dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.“L’Europa dell’auto registra una crescita appena percettibile, chiudendo i primi dieci mesi dell’anno a +1,4% rispetto a gennaio-ottobre 2024, ma a -30,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, pre-Covid – commenta Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA. Nonostante la crescita a doppia cifra (+25,7%) registrata dalle vetture elettriche (BEV) nel periodo gennaio-ottobre 2025, la quota di mercato raggiunta si ferma al 16,4%,quindi ben lontano dai target previsti al 2025 per il Green Deal". "Per questo - prosegue Vavassori - auspichiamo che a inizio dicembre la Commissione Europea, tenendo conto dei dati reali di mercato nei diversi Paesi e della situazione industriale, presenti una proposta pragmatica di revisione del regolamento sulla riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli leggeri, che preveda, accanto allo sviluppo dell’ecosistema della mobilità elettrica, anche la diffusione dei carburanti rinnovabili come elemento indispensabile per il raggiungimento dei target”.Guardando invece al complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito, ad ottobre le immatricolazioni di auto ammontano a 1.091.904 unità, (+4,9% su ottobre 2024). Nei primi dieci mesi del 2025, i volumi immatricolati raggiungono11.020.514 unità (+1,9% rispetto a gennaio-ottobre 2024).Ad ottobre, quattro dei cinque major market (incluso UK) registrano una variazione positiva: a doppia cifra la Spagna (+15,9%), mentre mostrano una crescita più contenuta la Germania (+7,8), la Francia (+2,9%) e il Regno Unito (+0,5%). Infine, l’Italia riporta unlieve calo (-0,5%). Nell’area UE, dal punto di vista delle alimentazioni, ad ottobre risultano in crescita sia le auto BEV (+38,6%, con il 18,9% di quota), sia le ibride plug-in (PHEV), a +43,2% con il 10,5% di quota, sia le ibride tradizionali (+9,4%, con il 34,5% di quota). Nel complesso, sono state immatricolate 585.502 vetture elettrificate, che rappresentano, insieme, il 63,9% del mercato. Le auto ricaricabili (BEV e PHEV) raggiungono insieme il 29,4% di quota. Se consideriamo i soli 5 major market, le vendite di auto ricaricabili ammontano invece a 218.286 unità ad ottobre, in aumento del 46% e con una quota del 28,8% sull’immatricolato totale dei cinque Paesi.In Italia, i volumi totalizzati ad ottobre 2025 si attestano a 125.961 unità (-0,5%). Nei primi dieci mesi del 2025, le immatricolazioni complessive ammontano a 1.293.967 unità, con un calo del 2,6% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2024.
Fonte: Teleborsa