Breaking News

Spread
2 ore fa

Milano tiene la posizione con balzo di MPS, continua a scendere DiaSorin

(Teleborsa) - Seduta debole per le Borse europee, che comunque non vengono investite dalle vendite che si sono osservate a Wall Street e Asia, soprattutto sul tech, per i timori legati alle valutazioni eccessive. A Milano spicca il rialzo di MPS, che ha chiuso il terzo trimestre con una crescita dell'utile netto sopra le attese e ha annunciato la presentazione di un nuovo piano industriale nel corso del primo semestre del 2026 dopo l'acquisizione di Mediobanca. Unipol ha comunicato che il risultato netto del Gruppo Assicurativo è salito a 961 milioni di euro nei 9 mesi, in crescita del 45%, con una raccolta diretta assicurativa pari a 12.644 milioni di euro, in aumento del 10,8%.Sul fronte macroeconomico, in Cina le esportazioni hanno sorpreso al ribasso a ottobre, registrando un andamento negativo dell'1,1% su base annua (consensus +3%) dal +8,3% su base annua di settembre. Tuttavia, il calo potrebbe essere dovuto all'incertezza legata alla minaccia di dazi del 100% di Trump e alle festività extra di ottobre rispetto allo scorso anno. In Germania il surplus bilancia commerciale è sceso più delle attese a 15,3 miliardi a settembre.Oggi negli USA lo shutdown impedirà la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre: le informazioni più recenti sono provenute dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger di ieri (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all'intelligenza artificiale).Sul fronte della banche centrali, tiene banco ancora la discussione sulla netta spaccatura avvenuta ieri alla Banca d'Inghilterra, che ha votato (5 a 4) il mantenimento del bank rate al 4%. Dalla Fed, Hammack ha segnalato che l'inflazione è più preoccupante della disoccupazione, mentre Goolsbee ritiene che siano necessari nuovi dati prima di prendere altre decisioni e, infine, per Musalem il Fed Fund rate è vicino al suo livello neutrale.L'Euro / dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%. Seduta positiva per l'oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,72%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell'1,27%. Piccolo passo verso l'alto dello spread, che raggiunge quota +83 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,42%. Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, che cede lo 0,27%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,48%, e piatta Parigi, che tiene la parità. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 43.107 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 45.667 punti, sui livelli della vigilia. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); senza direzione il FTSE Italia Star (+0,12%). Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Banca MPS, che mostra un rialzo del 4,46%. Denaro su Mediobanca, che registra un rialzo del 2,42%. Bilancio decisamente positivo per Telecom Italia, che vanta un progresso del 2,29%. Buona performance per Moncler, che cresce del 2,01%. I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,86%. Vendite su Prysmian, che registra un ribasso dell'1,54%. Si muove sotto la parità Lottomatica, evidenziando un decremento dell'1,21%. Contrazione moderata per Interpump, che soffre un calo dell'1,19%. Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D'Amico (+3,45%), Ascopiave (+3,22%), Safilo (+3,19%) e Cementir (+2,19%). Le più forti vendite, invece, si manifestano su Zignago Vetro, che prosegue le contrattazioni a -2,38%. Seduta negativa per Ariston Holding, che mostra una perdita del 2,18%. Sotto pressione SOL, che accusa un calo dell'1,86%. Scivola Philogen, con un netto svantaggio dell'1,65%.
Fonte: Teleborsa