Breaking News

Finanza
1 ore fa

Algebris Climatech investe 3,5 milioni di euro in Biocentis

(Teleborsa) - Algebris Climatech, il fondo di venture capital di Algebris Investments dedicato alle tecnologie per la decarbonizzazione e la resilienza climatica, ha annunciato un investimento di circa 3,5 milioni di euro in Biocentis, società di scienze della vita che sviluppa soluzioni genetiche di nuova generazione per il controllo sostenibile degli insetti dannosi in ambito agricolo e oltre.Per Algebris Climatech, quello in Biocentis rappresenta il primo investimento internazionale, pur mantenendo un forte legame con l'Italia grazie alla presenza del team di ricerca e sviluppo di Biocentis nel nostro paese. Questo round seed da 11 milioni di euro è stato co-guidato da Algebris Climatech, Grantham Foundation for the Protection of the Environment e Grantham Environmental Trust. Le due entità Grantham figurano tra le più importanti istituzioni filantropiche a livello globale, impegnate a sostenere la ricerca climatica e ambientale per affrontare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'aumento di tossicità chimica. Tra gli investitori figura Neurone, gruppo di investimento attivo nel tech che ha già realizzato importanti investimenti in Italia.Nata come spin-off dell'Imperial College London, Biocentis, con sedi a Londra e Milano, si fonda su oltre quindici anni di ricerca nel campo del controllo genetico di insetti dannosi che ha attratto importanti finanziamenti accademici e istituzionali. La piattaforma proprietaria sviluppata dall'azienda utilizza tecniche di ingegneria genetica di precisione per generare insetti che riducono la fertilità delle popolazioni target, controllando le specie dannose senza effetti collaterali su altri organismi o sull'ambiente.Con questo investimento, Algebris Climatech porta a tre le operazioni completate nel 2025. Dalla nascita del fondo è stato investito circa il 20% del capitale raccolto, che a oggi ammonta a circa 70 milioni di euro, con l'obiettivo di arrivare a 100 milioni entro il 2026.
Fonte: Teleborsa