Breaking News

Finanza
2 ore fa
Gruppo Chiesi, ricavi in crescita a doppia cifra nel primo semestre e rafforzati investimenti in R&S
(Teleborsa) - Nei primi sei mesi del 2025 i ricavi del Gruppo Chiesi hanno raggiunto 1,86 miliardi di euro, con una crescita di 201 milioni (+13,2% a tassi di cambio costanti) rispetto al primo semestre 2024, e il margine EBITDA si è confermato intorno al 30%, riflettendo una forte crescita delle vendite e una gestione disciplinata dei costi.Performance positiva in tutte le business unit e franchise – Air, Care e Rare. In particolare, la crescita è stata trainata dalla business unit Global Rare Diseases, che ha registrato una performance eccezionale con una crescita a doppia cifra (+31,4%).Gli Stati Uniti e i mercati emergenti continuano a ritmo sostenuto, confermando la presenza globale costruita dal Gruppo negli ultimi anni. In particolare, il mercato statunitense, spinto dalla forte performance della business unit Global Rare Diseases, ha registrato una crescita del +26% rispetto al primo semestre 2024, pari a 85 milioni; oggi gli Stati Uniti rappresentano quasi il 23% delle vendite del Gruppo. Il Gruppo ha continuato a espandersi anche nel mercato europeo (+5%), trainato dall’ampliamento del portafoglio della franchise Air, nonostante l’impatto della concorrenza dei generici.La posizione finanziaria netta del Gruppo rimane solida. Nel primo semestre 2025, Chiesi ha investito capitali in innovazione, crescita e resilienza produttiva, creando valore per pazienti e stakeholder, e mantenendo al contempo robustezza patrimoniale. Chiesi ha rafforzato gli investimenti in R&S, pari a 409 milioni equivalenti al 22% dei ricavi, con risorse focalizzate sulla pipeline e su partnership strategiche e acquisizioni finalizzate allo sviluppo di nuove soluzioni nelle tre principali aree di business.Il Gruppo ha investito significativamente per rafforzare la capacità e la resilienza produttive, a beneficio dei pazienti. Gli investimenti del primo semestre – principalmente industriali – ammontano a 170 milioni, interamente finanziati con liquidità generata dalle operazioni. La rigenerazione del sito recentemente acquisito di Nerviano ha rappresentato il 46% della spesa totale del primo semestre. Il Biotech Center of Excellence di Parma, del valore di circa 400 milioni, è ora pienamente operativo, a testimonianza dell’impegno di Chiesi nel rafforzare la produzione europea e nel valorizzare il talento scientifico a beneficio dei pazienti di tutto il mondo. Questi investimenti rafforzano ulteriormente l’impegno del Gruppo Chiesi nella salute respiratoria, nel trattamento delle malattie rare e nella cura primaria grazie a soluzioni sanitarie sostenibili in linea con la strategia di sostenibilità e il percorso verso il traguardo Net Zero Emissions. Il Gruppo vede l'opportunità di superare le previsioni di crescita dei ricavi precedentemente annunciate, pari a una cifra singola media per il 2025, e stima di ottenere un solido margine EBITDA per l'anno corrente. Sebbene sia plausibile il persistere di fattori esterni sfavorevoli, quali la volatilità valutaria e l'evoluzione delle politiche commerciali, la solidità finanziaria e la solida posizione patrimoniale di Chiesi sostengono la resilienza e il continuo investimento nella crescita a lungo termine.“Il primo semestre 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso verso la creazione di valore condiviso, in linea con la missione e la visione del Gruppo. La solida crescita dei ricavi, il controllo dei costi e gli investimenti continui in innovazione ci danno la stabilità necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità future.”, ha commentato il CEO Giuseppe Accogli. "La strategia di crescita sostenibile di lungo periodo del Gruppo Chiesi sta dando risultati. Rilanciamo le previsioni per il 2025 e restiamo fiduciosi riguardo al percorso che ci attende. Il nostro leadership team – oggi rafforzato dall’ingresso del CFO Jean-Marc Bellemin – continua a operare con disciplina. Soprattutto, possiamo contare sulla passione e sulla dedizione delle persone in Chiesi. È il loro impegno a rendermi ottimista rispetto a ciò che possiamo realizzare oggi e in futuro".
Fonte: Teleborsa