Breaking News

Sostenibilità
1 ore fa

Standard Ethics lancia nuovo benchmark sulle maggiori società di costruzioni italiane

(Teleborsa) - Standard Ethics ha lancerà il SE Italian Construction Benchmark entro la fine del primo semestre del 2026. L'annuncio segue la recente pubblicazione da parte dell'agenzia di uno studio sulla sostenibilità delle imprese edili italiane che ha valutato l'allineamento di 30 società italiane quotate e non quotate operanti nel settore delle costruzioni ai principi di sostenibilità volontari stabiliti dalle organizzazioni internazionali (Ue, Ocse, Onu). Tra le 30 imprese di costruzioni analizzate di seguito, sarà effettuata per la composizione del benchmark un'ulteriore selezione che sarà annunciata entro la fine di gennaio 2026. Le 15 maggiori società per turnover sono: 1. Amplia Infrastructures, 2. Bonatti, 3. Cmb, 4. Gcf - Generale Costruzioni Ferroviarie, 5. Ghella, 6. Icm, 7. Itinera, 8. Pizzarotti, 9. Renco, 10. Rizzani de Eccher, 11. Salcef, 12. Sicim, 13. Techbau, 14. Trevi, 15. Webuild.Le 15 aziende di minori dimensioni con giro d'affari superiore a 50 milioni di euro sono: 1. Brancaccio Costruzioni, 2. Brussi Costruzioni, 3. Colombo Severo & C, 4. Costruzioni Iannini, 5. Debar Costruzioni, 6. Ediltecno Restauri, 7. Editel, 8. Flooring dei Fratelli Messina, 9. Generale Costruzioni Ferroviarie Elettriche, 10. IMACO, 11. Ircop, 12. M&D, 13. Preve Costruzioni, 14. Ricci, 15. Suardi.L'obiettivo del benchmark è fornire una panoramica completa della sostenibilità nel settore edile italiano, oltre al monitoraggio continuo dei progressi compiuti dalle società nell'allineamento alle raccomandazioni internazionali in materia di sostenibilità. Inoltre, il benchmark consentirà alle aziende del settore di confrontare il proprio posizionamento in materia di sostenibilità con quello di altri operatori del settore e di valutare potenziali miglioramenti ai propri modelli ESG.
Fonte: Teleborsa