Breaking News

Finanza
1 ore fa

ABN AMRO taglia 5.200 posti di lavoro nel nuovo piano. Vende Alfam a Rabobank

(Teleborsa) - ABN AMRO, colosso bancario olandese, ha presentato la nuova strategia e le prospettive finanziarie per il periodo 2026-2028 in occasione del Capital Markets Day. Tre sono le priorità strategiche per i prossimi anni: accelerare la crescita redditizia, ridimensionare la base di costo della banca, inclusa una riduzione netta del personale di 5.200 persone entro il 2028 rispetto al 2024, e investire il capitale laddove genera i rendimenti più elevati.I principali obiettivi finanziari per il 2028 sono: ROE di almeno il 12%, rapporto costi/ricavi inferiore al 55%, ricavi a oltre 10 miliardi di euro, rapporto CET1 superiore al 13,75%; allocazioni alla Corporate Bank ridotte a circa il 50%."Ancorati alle nostre solide radici e alla tradizione olandese, ci concentriamo su una crescita sostenibile e redditizia nell'Europa nord-occidentale", ha detto la CEO Marguerite Bérard."Al centro della nostra strategia ci sono cinque ambizioni strategiche a lungo termine - ha spiegato - Puntiamo a rafforzare la nostra posizione nel retail banking olandese, offrendo un'esperienza cliente di alto livello. Diventeremo una delle prime cinque banche private in Europa. Il supporto al patrimonio familiare e alle imprese rimane una priorità fondamentale, in quanto rappresentano la spina dorsale dell'economia. Inoltre, guideremo la crescita supportando le principali transizioni europee in settori quali la digitalizzazione, l'energia, la mobilità e la difesa. Infine, ci impegniamo a mantenere la nostra posizione tra le prime tre banche private a livello mondiale nel clearing".ABN AMRO ha anche annunciato di aver raggiunto un accordo per la vendita della sua controllata al 100% Alfam, la divisione prestiti personali di ABN AMRO, a Rabobank. ABN AMRO continuerà a offrire prestiti personali ai propri clienti, ora tramite un accordo con Rabobank.Viene spiegato che il mercato dei prestiti personali è altamente competitivo, il che rende la scalabilità sempre più importante. Unendo le forze con Rabobank, i clienti continueranno a ricevere un servizio di alta qualità, basandosi sulle solide basi che Alfam ha costruito. L'accordo è inoltre in linea con l'obiettivo strategico di ABN AMRO di semplificare l'organizzazione per migliorare ulteriormente le prestazioni operative. L'operazione avrà un impatto positivo sul coefficiente patrimoniale CET1 di ABN AMRO di circa 5 punti base. Ciò include una riduzione di circa 1,2 miliardi di euro degli RWA e una perdita contabile prevista di circa 100 milioni di euro.
Fonte: Teleborsa