Private Banker
Dott. Alessandro Anese
33170 Pordenone
33170 Pordenone
La garanzia di un consulente finanziario Banca Generali Private
Sono Consulente finanziario di Banca Generali Private e accompagno i miei clienti nelle sfide legate alla protezione del proprio patrimonio e nella realizzazione dei propri progetti di vita. Innovazione, esclusività e qualità caratterizzano i nostri prodotti e servizi in un ambiente di architettura aperta che riesce a convergere in un'offerta unica, e in strumenti esclusivi, il meglio delle tecnologie e delle competenze globali. Lavorare in Banca Generali significa sposarne non solo la forza del "brand" come garanzia di solidità, efficienza ed innovazione, ma soprattutto garantirne, con le proprie competenze, quegli elementi distintivi che ne hanno favorito la leadership nel settore: la qualità del servizio e il valore delle persone.
Le mie competenze

Analisi di portafoglio clienti
Pianificazione successoria
Servizi Fiduciari
Tax Planning
Tutela del Patrimonio
Esperienze e Formazione
- €FPA è il più autorevole organismo professionale preposto alla definizione di standard e alla certificazione per i Financial Advisors (certificazione €FA) e Financial Planners (certificazione €FP) in Europa; prevede standard professionali, etici, di formazione e di esame accettati dal settore per i professionisti dei servizi finanziari in tutta Europa. La missione di €FPA - €uropean Financial Planning Association - consiste nel fissare in maniera continuativa nel tempo standard pertinenti e di elevata qualità per i programmi didattici, gli esami e l’etica nel settore del financial advising in tutta Europa. Massima aspirazione di €FPA è quindi quella di tutelare i consumatori e i professionisti del settore dei servizi finanziari in Europa, garantendo i più elevati standard professionali, didattici ed etici nel campo del Personal Financial Planning e del Personal Financial Advising.
- Mi occupo di consulenza in ambito finanziario e fiscale aiutando i miei clienti ad individuare gli strumenti più idonei a soddisfare le proprie esigenze in ambito di creazione e gestione del patrimonio. A questa attività si collegano anche le tematiche di protezione e trasmissione del patrimonio che vengono affrontate attingendo a temi quali il fondo patrimoniali di famiglia, i contratti di natura fiduciaria e la pianificazione successoria. Da ultimo si innestano anche tematiche di natura fiscale (strumenti più idonei a compensazione di plusvalenze e minusvalenze, quantificazione delle tasse di successione e strumenti di ottimizzazione fiscale)
- membro del Comitato Regionale FVG - Responsabile progetto Economic@mente - metti in conto il tuo futuro
- In un arco di 6 mesi, seguendo un sentiero multidisciplinare, il percorso formativo ha voluto proporre un nuovo modello di preparazione accademica orientata alla creazione di una figura professionale specializzata, in grado di svolgere una qualificata attività di consulenza nelle tematiche legate alla gestione e al trasferimento dei patrimoni sia inter vivos che mortis causa, proponendo le soluzioni più appropriate alle esigenze degli interessati. Permeata da implicazioni comuni a diversi settori del diritto, la pianificazione patrimoniale e familiare è un ambito la cui complessità richiede la formazione di esperti dotati di solide basi scientifiche. Una reale integrazione tra discipline privatistiche e tributarie costituisce l’irrinunciabile premessa di un’adeguata competenza in materia.
- Analisi di alcuni aspetti di carattere fiscale, con relativi obblighi ed adempimenti, legati alle operazioni di investimento all’estero; valutazione degli elementi di convenienza operativa.
- Composizione del deficit di uno stato e del debito pubblico delle principali economie a livello mondiale, in termini di ammontare e composizione, differenziazione dei modelli alla base dei rating e di quelli alternativi di valutazione.
- L’offerta di servizi private alla clientela è stata oggetto negli ultimi anni di una profonda rivisitazione alla luce della crisi che ha indotto modifiche nelle modalità gestionali e nelle aspettative dei clienti di alta gamma. Il seminario si prefigge di affrontare tali aspetti evolutivi esaminando, nelle banche e nelle reti, i loro sviluppi nella value proposition, nelle scelte di portafoglio compiute e nella proposizione di forme di advisory non finanziarie. Si affronteranno poi in dettaglio le ricadute che queste modifiche inducono in termini di modifiche nella modalità di conduzione dei rapporti di clientela da parte dei private bankers.
- Approfondimento e sviluppo di un approccio moderno nella consulenza finanziaria al fine di coniugaregli elementi fondamentali che caratterizzano la finanza classica con i fondamenti della finanza comportamentale, con l'obiettivo di migliorare il rapporto con il cliente.
- Analisi delle principali cause della crisi della previdenza obbligatoria italiana nelle sue diverse fasi evolutive e delle caratteristiche tecniche e strutturali del mercato della previdenza complementare alla luce delle difficoltà che ne limitano la diffusione fra la popolazione. Analisi dei contenuti dei più diffusi prodotti offerti dagli intermediari finanziari (fondi aperti e PIP) allo scopo di delineare le maggiori direttrici dell'attività di promozione finanziaria collegata, anche nel confronto con i fondi chiusi.
- Analisi del profilo dei clienti da private banking nel nostro Paese, anche tramite l'analisi di dati di mercato. Individuazione delle principali categorie di appartenenza dei clienti di elevato standing, evidenziazione gli aspetti tecnici sulla composizione del portafoglio di tali categorie, e evidenziazione degli aspetti relazionali che e' indispensabile adottare per interfacciarsi con il maggior grado di efficacia e di soddisfazione con i clienti di alto profilo.
- Approfondimento del nuovo quadro di tassazione delle rendite finanziarie alla luce della evoluzione del quadro normativo-regolamentare
- Gli elementi compositivi del patrimonio del cliente privato e del cliente imprenditore; le caratteristiche costitutive ed i possibili raggi d'azione del fondo patrimoniale di famiglia, dei trust e dei patti di famiglia. Analisi degli impatti fiscali degli istituti e confronto con le polizze vita nell'ambito della pianificazione successoria.
- Gli strumenti disponibili per la tutela del passaggio generazione di un patrimonio aziendale, la valutazione degli aspetti operativi, giuridici e fiscali e le possibilità concrete di utilizzo in base alle attuali regole e norme
- Un modello di investimento che prevede una rotazione delle asset class e dei settori in portafoglio nelle diverse fasi del ciclo economico globale, con l'intento di fornire una valida guida per il servizio di consulenza ai clienti privati.
- L'importanza del counseling finanziario per l'affermazione sociale e professionale del ruolo del promotore finanziario; fornitura del corredo metodologico necessario per stabilire una relazione produttiva ed efficace con il risparmiatore nelle fasi di sensibilizzazione, realizzazione e mantenimento della pianificazione finanziaria personale.
- Un quadro di riferimento sulle adesioni alla sottoscrizione dei fondi pensione, in particolare nel biennio 2007-08 e verifica dei motivi della scarsa adesione alla luce dei principi di finanza comportamentale. L'individuazione delle possibili soluzioni al problema, con particolare attenzione ai criteri di segmentazione della domanda e agli effetti che la sottoscrizione degli strumenti di risparmio previdenziale possono presentare sulla pianificazione degli investimenti finanziari.
- L'investimento (diretto o indiretto) in commodities può dare un contributo alla performance di un portafoglio finanziario e varie ed innovative sono le soluzioni finanziarie concretamente disponibili sui mercati.
- Terminato il periodo di praticantato e dopo aver sostenuto l'esame di stato per l'iscrizione all'Albo dei Promotori Finanziari (www.albopf.it) ottengo il mandato dall'allora sim (Società di Intermediazione Mobiliare) di Alleanza Assicurazioni
- Al tempo, prima di diventare Promotore Finanziario, si sosteneva un periodo minimo di 6 mesi di praticantato in cui si potevano offrire solo strumenti di natura assicurativa ed era precluso affrontare con i clienti tematiche di natura finanziaria.
- Da sempre, durante i periodi estivi liberi dallo studio e nei fine settimana ho lavorato con varie mansioni in viari aziende; in supermercati come commesso, in mobilificio in produzione ed in magazzino, dando ripetizioni, come traslocatore e come autista. Gli ultimi anni dell'università li ho fatti come studente lavoratore impiegandomi in un mobilificio
- Tesi di Laurea con il professor Ferruccio Bresolin sul tema dell'economia dell'illegalità
Breaking News
Focus on

Il presidente di Assogestioni inaugura la 12esima edizione del Salone del Risparmio snocciolando i dati che testimoniano la forte crescita dell’industria sia in Italia sia in Europa, “grazie soprattutto alla con...

La corsa dell’inflazione in Europa, trainata dagli aumenti dell’energia e delle materie prime, spinge la Bce ad affrettare il passo della normalizzazione monetaria: già a luglio potrebbe esserci un primo rialzo ...

Una crisi economica senza precedenti, il crollo della rupia e un’inflazione al 40% mettono in ginocchio il Paese che, per la prima volta nella sua storia, non è più in grado di far fronte agli impegni. Ad aprile...

La politica della tolleranza zero, con i lockdown che hanno coinvolto 400 milioni di persone, sta avendo ripercussioni serie sull’economia cinese: la produzione industriale è calata del 2,9%, le vendite al detta...

La guerra e l’inflazione hanno cambiato il quadro e Bruxelles prevede ora che la crescita europea si fermi al 2,7% nel 2022 (Italia +2,4%, Germania +1,6%), mentre l’inflazione attesa è al 6,1%, il livello più al...

Berlino dirà no al regolamento Ue che classifica nucleare e gas come attività sostenibili ed è pronta a rimettere tutto in discussione. L’effetto non è da poco, perché dalla tassonomia Ue dipende anche la patent...

A sorpresa il patron di Tesla blocca l’accordo per rilevare il social media e il titolo crolla a Wall Street. Ufficialmente Musk vorrebbe vederci chiaro sul numero di account fasulli, ma la mossa alimenta il dub...

TerraUSD ha perso il 70% in 24 ore, Stablecoin – che dovrebbe essere agganciata al dollaro con un rapporto di 1 a 1 – vale 23 centesimi, Bitcoin va sotto i 29 mila dollari e il titolo di Coinbase crolla in Borsa...

Il colosso saudita beneficia del forte rialzo del prezzo del petrolio e del crollo dei titoli tecnologici: vale 2.430 miliardi contro i 2.410 miliardi della società di Cupertino, che a inizio anno aveva toccato ...

Nel mese sono stati raccolti 457 milioni, che portano il dato da inizio anno a oltre 1,9 miliardi. Positivo il contributo del risparmio gestito con 258 milioni (824 da inizio 2022) e quello del risparmio amminis...

Si tratta dell’aumento maggiore dal 2000. Dal 1 giugno inizierà anche il processo di riduzione del bilancio della Fed a colpi di 47,5 miliardi al mese. “La Fed ha gli strumenti per ridurre i prezzi e si sta muov...

La notizia dell’arresto di Jack Ma manda i picco il titolo alla Borsa di Hong Kong (-9,4%). Si è trattato però di un errore: le "misure coercitive criminali" riguardavano un altro Ma, e non il co-fondatore del c...

Mentre Elon Musk prosegue le trattative con investitori e private equity per raccogliere i finanziamenti necessari all’acquisizione, ipotizza il ritorno in Borsa della società una volta che sarà stata riorganizz...

Il colosso petrolifero ha svalutato a zero tutti gli asset detenuti in Russia, a partire dalla quota in Rosneft, incassando oltre 20 miliardi di perdite nel trimestre. Ma, al netto del costo straordinario, il bu...

Un maxi-ordine errato, partito dal desk londinese di Citi, ha mandato improvvisamente al tappeto la Borsa di Stoccolma (-8%). Subito il panico si è diffuso travolgendo i listini Nord europei e le altre Borse del...

Si tratta di un blog dedicato all’educazione finanziaria e all’approfondimento dei temi economici d’attualità. Ogni settimana verranno pubblicati approfondimenti ad hoc di esperti, ma con un linguaggio semplice,...

Il primo trimestre dell’anno si è chiuso con un dato negativo dopo quattro trimestri consecutivi in crescita, ma il calo (-0,2%) è inferiore alle stime del governo e di Bankitalia (-0,5%). Si tratta però del dat...

I candidati appoggiati da Mediobanca e De Agostini hanno fatto il pieno di voti in assemblea, staccando di quasi 10 punti la lista Caltagirone-Del Vecchio, che conquista solo tre posti in consiglio. La lista di ...

Manfredi Catella e Qatar Holding vogliono salire al 100% della controllata e procedere al delisting. Obiettivo: creare un campione nazionale comparabile a quelli presenti sul mercato francese, tedesco e spagnolo...

Secondo il Rapporto 2022 del Corporate Governance Lab le imprese che hanno introdotto miglioramenti nella governance hanno registrato cali di fatturato inferiori rispetto a quelle che invece la governance l’hann...

La guerra peggiora significativamente le prospettive di crescita e il Pil mondiale salirà solo del 3,6% nel 2022. L’economia dell’Ucraina subirà un crollo del 35%, quella russa dell’8,5%, ma anche Eurolandia non...

Nascerebbe il primo gruppo mondiale del settore con una capitalizzazione da 6,5 miliardi e sull’ipotesi il titolo della società italiana ha preso il volo (+12,3%), mentre quello del gruppo elvetico è rimasto abb...

Nel primo trimestre del 2022 l’economia è cresciuta del 4,8%, un dato superiore alle attese (4,4%), ma la politica del “zero-Covid” inizia a pesare, con Shanghai e altre importanti città in lockdown nel tentativ...

Il patron di Tesla, dopo essere divenuto primo azionista con il 9%, mette sul piatto 43 miliardi di dollari per acquisire la società e delistarla per riuscire a svilupparne il potenziale finora inespresso. L’off...

La Bce, preoccupata dalle ulteriori spinte inflattive generate dalla guerra in Ucraina e dal rischio stagflazione, si dice pronta a fare tutto ciò che serve per perseguire la stabilità dei prezzi. Secondo alcune...