Relationship Manager
Dott. Emanuele De Leo
50122 FIRENZE
50122 Firenze
Valorizziamo insieme il tuo patrimonio
Banca Generali Private ha costruito la propria leadership di primaria banca private per qualità e innovazione per l'unicità ed esclusività del proprio servizio. L'attenzione alla tecnologia ci consente di avvicinare competenze e professionalità esclusive alle esigenze di ciascun cliente. Piattaforme digitali costruite su misura garantiscono semplicità, sicurezza e immediatezza nelle diverse operazioni, arricchendo la qualità del servizio. Un servizio che parte dalle persone per farsi custode nel tempo di quanto c'è di più caro nel valore della relazione: la fiducia.
Le mie competenze
Analisi Asset Allocation
Gestione portafoglio titoli
Asset Management
Portfolio Management
Stock Market
Esperienze e Formazione
- La mia principale attività è quella di supportare i clienti nelle scelte relative ai loro investimenti. Utilizzando il portafoglio di proposte di Banca Generali Private riesco a personalizzare le soluzioni, in linea con l’evoluzione delle esigenze del Cliente. L’attenzione costante e la comunicazione tempestiva hanno portato al consolidamento di rapporti fiduciari con la mia clientela. In particolare la mia attività comporta: - incontri periodici con il Cliente per condividere i risultati conseguiti in rapporto alle sue esigenze e all’evoluzione dei mercati finanziari e della situazione congiunturale; - supporto alla clientela, fornendo informazioni sull’evoluzione dei loro investimenti e suggerendo di volta in volta le soluzioni di diversificazione all’interno delle migliori proposte disponibili sul mercato.
- Ho svolto il lavoro di supporto alla gestione patrimoniale dei Consulenti Private di Banca Generali: questa attività mi ha consentito di acquisire rapidamente quelle competenze che mi hanno consentito di gestire successivamente la mia clientela. In particolare l’attività ha riguardato: • Il supporto di consulenza attraverso Report ed Analisi • La consulenza generica e l’organizzazione di apposite riunioni con i colleghi su tematiche specifiche; • Consulenza su nuove forme di investimento • Consulenza personalizzata finalizzata a fornire indicazioni relative all’offerta di prodotti e servizi che la Banca offre alla propria clientela.
- Servizio Succursali Bancarie
- Supporto Commerciale
- Dopo la laurea triennale ho scelto di iscrivermi al curriculum statistico del corso di laurea magistrale in Finanza, questa scelta è stata dettata dal fatto che durante gli studi di primo livello mi sono interessato particolarmente agli strumenti statistici e quantitativi da applicare in maniera multidisciplinare. Attualmente sto lavorando al progetto di tesi magistrale con il dott. David Aristei, in particolare mi sto occupando di applicare i modelli econometrici "double-hurdle" e di "sample selection" a dati della Banca D'Italia sulle abitudini di investimento delle famiglie italiane.
Breaking News
Focus on

Francoforte ritiene che il sistema bancario europeo sia solido e non teme il contagio dei fallimenti bancari Usa e del Credit Suisse. Come previsto, l’istituto centrale porta i tassi al 3,5%, ma sulle future mos...

Dopo un convulso fine settimana, la maggiore banca elvetica rileva la rivale con il placet di tutte le autorità e con una linea di credito da 100 miliardi garantita dalla banca centrale svizzera, oltre a garanzi...

Mentre Musk lavora alla sua offerta senza ancora dire se verrà o meno finalizzata, un gruppo di azionisti del social media gli fa causa accusandolo di manipolazione del mercato per aver comunicato con ritardo il...

La banca centrale statunitense ha alzato i tassi d’interesse di un ulteriore 0,25%, ma il presidente Powell ha gelato le attese della Borsa, sottolineando che per quest’anno non sono attesi tagli dei tassi e che...

Nella Giornata mondiale dell’acqua, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, snocciola i dati: 2 miliardi di persone non hanno l'accesso ad acqua potabile sicura, mentre 3,6 miliardi non han...

Escludendo i dipendenti pubblici, la fotografia scattata dall’Inps sulle pensioni italiane non è incoraggiante, con il 55% degli assegni che non superano i 750 euro. Guardando alle pensioni di vecchiaia l’età me...

La decisione delle autorità elvetiche di azzerare le obbligazioni At1 emesse dall’istituto elvetico senza aver prima azzerato le azioni manda al tappeto il mercato di questi titoli, che vale oltre 250 miliardi, ...

La banca centrale cinese ha tagliato a sorpresa di un ulteriore 0,25% il coefficiente di riserva obbligatoria: un intervento che ha l’obiettivo di rafforzare il sentiero della ripresa, ancora irregolare, e garan...

Le entrate dell'export agricolo potrebbero ridursi del 30% a causa della siccità record che sta colpendo il Paese e che rischia di far naufragare il programma economico concordato con il Fondo Monetario. S&P...

In Europa bruciati 291 miliardi per i timori di contagio. Piazza Affari il peggior listino del Vecchio Continente (-4%), seguito da Francoforte (-3%), Parigi (-2,9%) e Londra (-2,5%). Il Commissario europeo Gent...

La crisi di fiducia è all’origine del crollo dell’istituto, il secondo a fallire in soli tre giorni. Vano ogni tentativo di trovare un acquirente: alla fine Signature Bank ha dovuto alzare bandiera bianca. Si tr...

Si tratta del secondo miglior risultato di sempre per quest’emissione che ha ricevuto fin dal primo giorno richieste record dai piccoli risparmiatori, incentivati a sottoscrivere anche dalla ridotta durata del t...

La Commissione Ue spinge con decisione verso una maggiore autonomia su materie prime strategiche per la transizione verde ed energetica e si appresta a presentare un piano – il Critical Raw Materials Act –...

Dopo aver cancellato 11mila posti di lavoro a novembre, pari al 13% dei dipendenti del gruppo, Mark Zuckerberg si prepara ad annunciare altri tagli per centrare i target finanziari e riportare la società sul sen...

Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2022 i pagamenti digitali hanno raggiunto quota 400 miliardi, vale a dire il 40% del transato, con una crescita del 18% rispetto al periodo pre-Cov...

Le parole del presidente della Fed in un’audizione al Senato sono una doccia fredda per i mercati: di fronte a un’inflazione che non molla la presa, la banca centrale è pronta a premere nuovamente l’acceleratore...

L’offerta per il 100% di Netco, la società che detiene la rete di Tim, sarebbe nell’ordine dei 18 miliardi, di cui 2-2,5 miliardi in termini di cassa, che possono essere utilizzati per ridurre il debito di Tim. ...

Nei primi due mesi dell’anno il listino milanese è cresciuto del 17% surclassando tutte le piazze del Vecchio Continente (a eccezione delle minuscole Atene e Dublino), gli indici europei, quelli statunitensi e a...

La Cina registra il più poderoso incremento dell’attività manifatturiera dal 2012 grazie alla revoca della politica zero-Covid: a febbraio l’indice Pmi è cresciuto da 50,1 a 52,6, battendo le stime degli analist...

Il colosso farmaceutico vuole rafforzare la sua linea di terapie antitumorali attraverso l’acquisizione della società biofarmaceutica che è pioniera nelle terapie anticorpali. All’operazione si frappongono molti...

La cessione frutterà ai francesi, secondo azionista della banca, tra i 233 e i 247 milioni di euro, con una plusvalenza a doppia cifra realizzata in poco più di tre mesi. Axa era entrata nel capitale per sostene...

Bruxelles vuole accelerare sulle infrastrutture e la connettività di ultima generazione e avvia una consultazione di dodici settimane per determinare se e come i grandi utilizzatori come Apple, Microsoft, Google...

I dati e le previsioni dell’area studi di Mediobanca fotografano un settore che continua a correre. Dopo due anni di crescita a doppia cifra, nel 2023 il fatturato aggregato registrerà un incremento dell’8%. A c...

Gli indici Pmi segnano un’inattesa resilienza dell’economia europea e la presidente della Bce annuncia dalla Finlandia un nuovo rialzo di mezzo punto dei tassi alla riunione del 16 marzo confermando l’attesa che...

Nel 2022 il colosso elettrico francese ha registrato una perdita record di 18 miliardi, tra le più alte della sua storia, per i guasti alle centrali nucleari (-23% la produzione) e per il price cap imposto dal g...